Cantalupa vuol entrare in classe A
CANTALUPA - Tre mesi fa, in un incontro pubblico, il sindaco Giustino Bello firmava un protocollo d'intesa con Enel green power e Politecnico di Torino per fare di Cantalupa un laboratorio per lo sviluppo dell'efficienza energetica e la produzione da vento e sole. Valutare e favorire nel territorio comunale l'efficienza energetica è l'obiettivo principale di un progetto che mette Cantalupa sotto la lente d'ingrandimento insieme a Scansano, un Comune della Toscana, e Castellabate, Campania.
In questi giorni si stanno muovendo i primi passi di un percorso che potrebbe portare lontano. I tecnici di Enel green power, infatti, hanno svolto un primo sopralluogo a Cantalupa per individuare il quadro degli interventi più adatti per un territorio ad abitato sparso come quello di molti Comuni del Pinerolese. «Presto ci forniranno uno studio di fattibilità degli investimenti che si potrebbero promuovere - spiega l’assessore all’Ambiente Angelo Tartaglia - anche se finora alcune scelte sono già state fatte: innanzitutto, punteremo sul fotovoltaico da installare sulle coperture degli edifici comunali dopo aver accantonato il progetto di posizionare alcuni pannelli su un terreno pubblico in zona S. Antonio (l’investimento avrebbe comportato alti costi di realizzazione e gestione, ndr)». L’installazione di pannelli sui tetti - intervento che s'intende realizzare entro l’anno per non perdere gli incentivi in scadenza - coinvolgerebbe numerose strutture pubbliche: il nuovo campus, la Scuola dello sport, la casa anziani di via Chiesa, il teatro, l’albergo, il magazzino comunale di via Italia, la scuola e la palestra. Sono esclusi il palazzo comunale (per la copertura in lose) e la villa comunale, trattandosi di edificio in stile liberty.
Sandra Bianciotto
(continua)Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino