Per chi ha sepolto il proprio arto amputato nel cimitero di Pinerolo (dove esiste un'area dedicata a questo particolare tipo di inumazioni) e magari ha anche portato un fiore, i ritrovamenti di stamattina comporteranno certamente un dolore, che rispettiamo. La vicenda, però, ha dell'incredibile e ancora non è stata chiarita. Prima un braccio, abbandonato in mezzo al vialetto. Poi una gamba, ritrovata poco più avanti ma solo un paio d'ore dopo. Eppure prima non c'era, o quantomeno non era stata vista.Continua a leggere
Edizione 30 del 25/07/2012

Resistenza alla crisi

A Frossasco, passando davanti ai cancelli della Reco, la gente osserva i lavori per l'ampliamento dei capannoni quasi sconcertata. In piena crisi non è davvero cosa da tutti i giorni che un'azienda prenda una decisione del genere. Il motivo ce lo spiega in un'intervista il proprietario, Maurizio Giay: «Nell'ultimo anno il fatturato è aumentato del 50 per cento». La fabbrica produce 4 milioni di resistenze per boiler all'anno, e le esporta quasi tutte, soprattutto nei Paesi arabi. Nell'ultimo anno ha assunto 15 nuovi dipendenti. Non lontano, l'Annovati conferma di voler chiudere.

Edizione 30 del 25/07/2012

Indesit: riparte la trattativa a Roma

È arrivata la data (il 25 luglio) dell'incontro tra i vertici dell'Indesit Group e la "task force" torinese a difesa dello stabilimento di None, di cui fanno parte oltre alle rappresentanze sindacali, i rappresentanti delle Amministrazioni del territorio (Regione, Provincia e Comune di None). Per la Regione ci sarà ancora una volta l'assessore al Lavoro, Porchietto. Con lei proviamo a fare il punto della situazione. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Non sono ancora conclusi gli accertamenti da parte dei Carabinieri, sull'incidente stradale della scorsa settimana, in zona Serena. Di fatto, quello che è rimasto uno spettacolare ribaltamento, poteva avere conseguenze gravissime: non solo per chi era su quella Jeep Cherokee, ma anche per i bimbi e i genitori che di solito affollano il parco giochi tra via Giovanni XXIII e via Podogora.

CAVOUR - Nelle case sparse di via Cursaglie e via Barrata, tra le notti di venerdì 19 e sabato 21, si sono verificati parecchi furti. Ne dà comunicazione il sindaco Bertone, con forte preoccupazione: «Putroppo, le spiacevoli incursioni notturne sono arrivate anche a colpire il nostro Comune. Ce lo aspettavamo, per questo i Carabinieri di Cavour e i nostri Vigili hanno iniziato ad intensificare i controlli anche di notte. Ma non sempre questo è sufficiente».

ORBASSANO - Voleva riprendersi la figlia a tutti i costi, al punto da rapirla davanti agli assistenti sociali e poi improvvisare una fuga improbabile su un taxi verso chissà dove. È una storia di disagio e disperazione. Ma soprattutto di una vita difficile, quella di Stefania - nome di fantasia -, classe '76, ragazza madre di due figlie. La prima, 11 anni, è finita da tempo in affidamento ad altri genitori. L'ultima, due anni da compiere a novembre, è stata temporaneamente data in affido dai Servizi sociali del Cidis a una famiglia in una località segreta.

SANGANO - Meglio di una rapina in banca! Supera ampiamente i 300.000 euro il bottino del furto messo a segno lunedì scorso in una villa bifamiliare ai danni di un imprenditore, in via Serena, nella zona residenziale di Sangano.
I ladri hanno agito mentre i proprietari dell’abitazione erano fuori casa. Sradicata dal muro la cassaforte, i malviventi si sono portati via gioielli, pellicce e una riproduzione autenticata del dipinto “Crocií xion” di Salvador Dalì.

Approfondimento nell'edizione in edicola

Sabato 21 Luglio 2012 - 12:19

Operazione antidroga: il sequestro

Quarantotto piantine di marijuana, 70 grammi di hashish, 1.100 euro che i Carabinieri ritengono provenire dall'attività di spaccio, varie dosi di metadone, fornite dall'Asl per la terapia contro la tossicodipendenza ma poi rivendute ad altri assuntori. È questo il materiale sequestrato ieri dai Carabinieri di Pinerolo nel corso dell'operazione che ha portato all'arresto di tre persone tra i 34 e i 37 anni residenti a Pinerolo, S. Secondo e Prarostino.Continua a leggere