Festival Ravel: a Pinerolo tre concerti per celebrare i 150 anni dalla nascita del compositore francese

Festival Ravel: a Pinerolo tre concerti per celebrare i 150 anni dalla nascita del compositore francese
Venerdì 9 Maggio 2025 - 08:26

Tre serate dedicate alla musica di Maurice Ravel animeranno il mese di maggio a Pinerolo con il Festival Ravel, in occasione del 150° anniversario dalla nascita del grande compositore francese. L’iniziativa si inserisce nel progetto In Crescendo e nasce dalla Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, che coinvolgerà Maestri di fama internazionale e i migliori allievi dei corsi di perfezionamento.

I concerti si terranno martedì 13, 20 e 27 maggio alle ore 20.30 nella storica sala concerti di viale Giolitti 7. Tra i protagonisti delle serate: Enrico Pace, Mariangela Vacatello e Pietro De Maria, docenti dell’Accademia, affiancati da giovani pianisti selezionati come Eugenio Abruzzese, Alessio Lowenthal, David Mancini, Maya Oganyan e altri.

Il primo appuntamento, martedì 13 maggio, vedrà esibirsi Enrico Pace e i suoi allievi in un programma interamente raveliano che include capolavori come Valses nobles et sentimentales, Gaspard de la nuit, e Rapsodie espagnole nella versione per due pianoforti. In programma anche rarità come À la manière de Chabrier e Borodin, oltre alla trascrizione per due pianoforti dell’Introduzione e Allegro.

Il direttore artistico Claudio Voghera sottolinea come “Ravel non fu inizialmente riconosciuto dall’ambiente accademico, ma trovò il suo spazio nei salotti parigini grazie al suo stile elegante, ricercato e modernissimo”, capace di unire la raffinatezza timbrica all’audacia armonica.

Biglietti: 5 euro. Prenotazioni ai tel. 0121 321.040 e 393 906.2821, oppure scrivendo a [email protected].

Vuoi rimanere aggiornato sui concerti a Pinerolo e dintorni? Iscriviti a "Che spettacolo questo weekend!", la newsletter di Spettacoli de l'Eco del Chisone.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino