Come organizzare il frigorifero per evitare lo spreco del cibo

Come organizzare il frigorifero per evitare lo spreco del cibo
Giovedì 23 Maggio 2024 - 14:59

L'importanza di una corretta organizzazione del frigorifero

Un frigorifero ben organizzato può fare la differenza nella lotta allo spreco alimentare. Quando gli alimenti sono disposti in modo caotico e disordinato, è più facile dimenticarsi di consumarli prima che vadano a male. Un frigorifero disorganizzato, inoltre, può indurre alla formazione di odori sgradevoli e alla contaminazione incrociata tra alimenti - portando così a ulteriori sprechi.

Prima di mettere in pratica i nostri consigli, però, devi assicurarti di avere un frigorifero adatto alle tue esigenzeSe sei alla ricerca delle migliori offerte per frigo, puoi dare un'occhiata su siti come Trovaprezzi per trovare i modelli adatti al tuo budget e, naturalmente, alle dimensioni della tua cucina. Il nostro consiglio? Scegli un frigorifero con gli scomparti regolabili e dotato di funzioni di controllo della temperatura: ti aiuterà a mantenere gli alimenti freschi più a lungo.

 

10 suggerimenti per organizzare il frigorifero

Ecco 10 consigli pratici che puoi seguire per organizzare al meglio il frigorifero e ridurre lo spreco alimentare.

 

1. Suddividi il frigorifero in zone

Suddividi il frigorifero in zone dedicate a diversi tipi di alimenti, come verdure, frutta, latticini e carne. Questa organizzazione ti aiuterà a tenere traccia di ciò che hai a disposizione e a consumare gli alimenti prima che vadano a male.

2. Utilizza contenitori trasparenti

Utilizza contenitori trasparenti o sacchetti richiudibili per conservare gli alimenti. b, evitando di dimenticare gli alimenti “nascosti” o semplicemente in secondo piano.

3. Etichetta tutto

Etichetta ogni contenitore con la data di scadenza o di apertura dell'alimento. Questo “consiglio da chef” ti aiuterà a verificare da quanto tempo gli alimenti sono in frigorifero, e consumarli in ordine di scadenza.

4. Applica la regola FIFO

FIFO è un acronimo inglese che sta per "First In, First Out”, ovvero: “il primo che entra è il primo che esce”. Cosa significa? Quando riponi nuovi alimenti nel frigorifero, posiziona quelli più recenti dietro quelli più vecchi. In questo modo consumerai prima gli alimenti più datati, evitando che vadano a male.

5. Organizza gli alimenti per temperatura

Posiziona gli alimenti più freddi (come la carne e il pesce) nella parte inferiore del frigorifero, mentre gli alimenti meno sensibili al calore (come le verdure e la frutta) possono essere sistemati sui ripiani superiori.

6. Mantieni una temperatura costante

Assicurati che il frigorifero sia impostato sulla temperatura corretta (generalmente tra i 2°C e i 5°C). Una temperatura troppo alta o troppo bassa, infatti, può causare la rapida deperibilità degli alimenti.

7. Controlla regolarmente le scadenze

Fai un controllo settimanale delle scadenze degli alimenti nel frigorifero. Questo ti permetterà di identificare e consumare gli alimenti in scadenza prima che vadano a male. Se hai seguito il consiglio 3, ci metterai un attimo!

8. Congela ciò che non puoi consumare

Se hai troppi alimenti freschi che rischiano di deperire, congelali. Il congelamento è un'ottima soluzione per prolungare la vita degli alimenti ed evitare gli sprechi.

9. Pianifica i pasti in anticipo

Pianificare i pasti in anticipo ti aiuterà a fare la spesa in modo più consapevole, evitando di acquistare troppi alimenti che potrebbero andare sprecati.

10. Impara a interpretare le date di scadenza

Le date di scadenza non indicano necessariamente che un alimento sia da buttare. Impara a interpretarle correttamente e a valutare se un alimento è ancora commestibile o meno in base all'aspetto, all'odore e al sapore. Se hai dei dubbi su un alimento specifico, prova a fare una piccola ricerca su internet: ci sono tantissime risorse online che potrebbero tornarti utili.

Seguendo questi semplici suggerimenti potrai organizzare il tuo frigorifero per evitare lo spreco del cibo e risparmiare denaro. E oltre a beneficiare in prima persona di questi vantaggi, considera che i piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono avere un impatto significativo sull'ambiente e sulla sostenibilità.

 

Le inserzioni pubblicitarie sono importanti per rendere sostenibile il nostro lavoro giornalistico al servizio dei lettori.
I contenuti di questo sito sono completamente gratuiti: per renderlo sostenibile utilizziamo i banner e le "Notizie Sponsorizzate", come quella che vedi pubblicata qui sopra.
Si tratta di un contenuto a pagamento, chiaramente segnalato, fornito dall’inserzionista e non prodotto dalla redazione.
La Direzione si riserva comunque la facoltà di rifiutare un’inserzione.