Decreto sicurezza: folla al seminario per capire
Si sono presentati davvero in tanti, ieri sera, al Seminario di Pinerolo, per assistere all'incontro sul Decreto sicurezza e sul fenomeno migratorio organizzato dalla Diocesi di Pinerolo e coordinato dal diacono Rocco Nastasi, resposabile dei "Migrantes" per la diocesi di Pinerolo. Sono intervenuti il coordinatore "Migrantes" per le diocesi Piemontesi e Vale D'Aosta, Sergio Durando e l'avvocato Lorenzo Trucco dell'Agci, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione. Un'adesione di pubblico resa ancora più eccezionale dal fatto che tutti i convenuti sono rimasti ad ascoltare fino a tardi gli interventi nella grande chiesa del seminario, nonostante l'impianto di riscaldamento non funzionasse e la sala fosse gelida. Durando ha presentato l'ultima relazione di "Migrantes" sul fenomeno immigratorio, facendo rilevare come i numeri degli arrivi, al contrario di quanto è stato inculcato nell'opinione pubblica, da tempo non sono più tali da rappresentare un problema non gestibile. Per l'avvocato Trucco le norme introdotte dal Decreto sicurezza sono dettate dal preciso intendo di minare qualsiasi politica di integrazione degli stranieri che si trovano sul territorio italiano, mentre nel Mediterraneo si sta assistendo ad un vero e proprio genocidio. Sul tema è intervenuto anche il sindaco di Pinerolo, Luca Salvai che si è detto largamente in accordo con quanto sostenuto dagli oratori, ma sottlineando al tempo stesso che il precedente sistema di accoglienza presentava pesanti lacune. Nessuna polemica politica: partiti e i loro leader non sono stati nemmeno citati. «Siamo qui per informarci e capire» ha spiegato il Vescovo di Pinerolo, monsignor Derio introducendo la serata.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino