Airasca: finì sui binari con l'auto, una distrazione che costerà cara
AIRASCA - Il test dell'etilometro era negativo, a scanso di equivoci. Ciononostante la distrazione dell'automobilista airaschese Franco Defilippi, 64 anni, è stata epocale. Martedì 15 attorno alle 18,30 con la sua Fiat Punto, arrivando da Volvera, ha imboccato a destra la strada ferrata della linea Torino-Pinerolo, invece di quella asfaltata - via Orbassano - che porta agli impianti sportivi di Airasca.
Nell'occhio delle telecamere anche la mucca della rotonda
CAVOUR - Arrivando alla rotonda di Gemerello-Babano, lungo l'asse della Sp 589, non passa inosservata la telecamera posizionata di fianco ad un palo della luce. L'occhio è vigile: così puntato (sulla finta mucca al pascolo), coglie tutte le manovre delle auto in corsa, oltre a mettere fine (sperano in Comune) alle "peripezie" toccate al finto bovino di resina: prima imbrattato e poi "rapito" una notte di agosto (!).
None: no all'impianto biomasse, meglio il biogas (letame al psoto del legname)
NONE - Sei aziende agricole locali, ovvero quelle degli imprenditori Grella, Botta, Giordana, Caviasso, dei F.lli Carità e Nota, si sono costituite in cooperativa per realizzare un impianto a biogas per la generazione di energia elettrica e calore. Il progetto è stato depositato da pochi giorni agli uffici comunali.
Assot, a processo gli ex-amministratori?
ORBASSANO - Pagati i debiti ai creditori, per gli ex-amministratori di Assot rimangono da risolvere i problemi con la giustizia: il sostituto procuratore Ciro Santoriello ha firmato nei giorni scorsi la chiusura delle indagini per la vicenda sulle irregolarità contabili del bilancio della società. Un avviso (art. 415 bis) che in termini procedurali è il preludio alla richiesta di rinvio a giudizio per cinque ex-amministratori dell’Agenzia per lo sviluppo del sud-ovest torinese.
Hockey: tre successi consecutivi per la Valpe ma perde con l'ultima in classifica
«Sta a vedere che ora questa pazza Valpe batte il Bolzano». Battuta raccolta sabato a Collalbo, dove un coloratissimo gruppo di tifosi aveva appena visto perdere i biancorossi contro gli ultimi della classe.
Fattori: «Mi candiderò a sindaco Pd»
NICHELINO - Fattori, ex-assessore Pd a Nichelino, nonostante il "licenziamento" voluto dal sindaco Catizone, si candiderà ancora? Risponde: «Sicuramente, mi proporrò a sindaco, sempre che tutte le volte non nasca un falso problema. Io sono cattolico, ma di guance ne ho solo due, non tre».
Si possono conoscere i retroscena dell'estromissione?
«Riordinare con Monti le Province»
«Ho ringraziato Monti con un telegramma per la serietà con la quale durante il dibattito alle Camere ha affrontato il tema del futuro delle Province», così il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta (Pd). Berlusconi e la Lega volevano eliminarle senza però mai andare oltre a queste enunciazioni. Monti intende invece «riordinarle». Quale la diffferenza? Saitta: «Monti conosce la procedura per la riordino delle Province per il quale occorre una riforma della Costituzione». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Coazze, la minoranza sull'Aventino
COAZZE - Non hanno ritirato l’atto di convocazione al Consiglio comunale di giovedì 24, e vi prenderanno parte tra il pubblico. I consiglieri di minoranza di “Coazze per te”, lista civica di centrosinistra, Simone Michelon, Attilia Cometto e Espaltero Nenci manifestano in questo modo la loro solidarietà al capogruppo Carlo Marinari per l’espulsione dalla scorsa seduta (il 27 settembre).
Inceneritore a buon punto
Inaugurato venerdì dal sindaco di Torino Piero Fassino il Centro visitatori dell'inceneritore del Gerbido, a poca distanza dalle case della frazione Fornaci di Beinasco. È questo uno spazio in cui i cittadini-visitatori possono e potranno seguire da vicino le operazioni di incenerimento. «Il Centro è aperto alla collettività ed è il luogo dove il cittadino viene accolto e informato in modo trasparente. Siamo consapevoli di dover rendere conto del nostro operato ai cittadini» ha detto Giuseppe Massaglia, presidente di Trm, la società che sta costruendo l'impianto e che lo gestirà in futuro.
Al Superga c'è un cretino in scena, anzi no!
NICHELINO - E ora è il momento della prosa! Al teatro Superga di Nichelino, dopo l'inaugurazione del cartellone lirico svoltasi sabato 12 novembre e il ciclo di teatro per famiglie "Tutti a teatro", avutosi domenica 20, giovedì 24 alle 21 sarà la volta della rassegna di prosa.
L'affascinante Palazzina è in mostra
NICHELINO – Non è retorico affermare con un’espressione abusata che la Palazzina di caccia di Stupinigi è tornata agli antichi splendori. Chi ha visto gli interni prima del 2006 o durante i lavori di restauro si trova oggi di fronte ad un monumento quasi nuovo di zecca: dalle tappezzerie ai pavimenti, dai quadri ai mobili, alle boiserie, allo stesso cervo originale in bronzo di Francesco Ladatte che accoglie i visitatori nella prima sala.
Uto Ughi e la grande cultura musicale
PINEROLO - Il quinto concerto della stagione dell'Accademia di musica di Pinerolo - venerdì 25 alle 21 al teatro Sociale - porterà in città uno dei "mostri sacri" della cosiddetta musica colta: Uto Ughi.
Apre un negozio, ma solo a dicembre
Il mondo è precario e il lavoro a scadenza? Allora, almeno per una volta, il tempo lo decidiamo noi. Un moto di ribellione o più semplicemente grande intraprendenza: è nato così "Irresistible attraction to imperfection", temporary shop messo in piedi dalla trentenne pinerolese Elisa Canal a Torino, nel cortile del Maglio. Letteralmente "temporary shop" significa negozio temporaneo, ovvero a tempo determinato. In questo caso, solo a dicembre.
Ala ed ex-municipio sotto i ferri
Due nuovi alloggi, inseriti in un progetto di edilizia convenzionata, troveranno spazio al primo piano dell'ex-municipio di Abbadia. L'edificio (risalente all'Ottocento) fu chiuso nel ventennio fascista, con gli archivi trasferiti a Pinerolo; fino a una decina di anni fa, lo stabile era stato regolarmente occupato da varie famiglie. Poi, per lo stato di fatiscenza avanzata, fu dichiarato pericolante (con l'ala che cedeva sotto il peso della struttura).
In pensione, ma al lavoro in ospedale
«La sanità piemontese risparmia 56 milioni di euro nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2012. La previsione è quella di arrivare, entro fine anno 2011, ad un risparmio di circa 100 milioni». Sono parte dei dati presentati nei giorni scorsi dall'assessore regionale alla Sanità, Paolo Monferino, alla IV Commissione regionale.
Genova per Ford Sara
B2 femm.
NORMAC GE 1
FORD SARA 3
(13/25, 26/24, 17/25, 16/25)
Pinerolo: Boffi, Cappiello, Fattori, Gioria, Gobbo, Lisdero, Lodi, Magnano, Serrano, Asti, Moruzzi, Giai (L).
Le case di Monte Oliveto su un'altra area?
Il 1º dicembre il Tar dovrebbe ritornare ad occuparsi di CP7, Monte Oliveto; usiamo il condizionale perché, come vedremo, potrebbe esserci un rinvio. Dovrà entrare nel merito della richiesta di risarcimento (otto milioni di euro) avanzata nei confronti del Comune dalle imprese di costruzione che si sono viste negare dal Consiglio comunale (durante la precedente Amministrazione) la concessione edilizia per la realizzazione di un intervento in quell'area.
Presentato il Valsangone
Presentato venerdì nella piazza S. Lorenzo di Giaveno il Rally Valsangone-Giaveno-Valgioie del 3-4 dicembre. Un ritorno quello delle auto da corsa dopo vari anni di stop grazie all'impegno degli appassionati piloti locali Sparacia, Morello e Ceriali con la collaborazione della Equipe Vitesse di Vercelli, organizzatore del Rally di Varallo. Due prove speciali da ripetere due volte ne fanno un Rally 2 e non come semplice ronde. Al sabato in notturna si svolgerà la prova cronometrata del colle Braida, alla domenica doppia Mollar dei Franchi in territorio di Giaveno.
La palestra intercomunale fa discutere
La palestra consortile di Frossasco suscita tensioni tra i tre Comuni di Cantalupa, Frossasco e Roletto ormai da diverso tempo.
La palestra, anche se intercomunale perché in uso ai ragazzi della scuola media, viene prevalentemente utilizzata da Frossasco al di fuori dell’orario scolastico, generando problemi connessi alla liquidazione delle spese gestionali e del relativo riparto di fine anno, suddiviso in rapporto al numero di alunni provenienti da ciascuno dei tre Comuni.
Guai giudiziari per il geometra-consigliere
CANTALUPA - «Sono stufo di essere perseguitato mediaticamente su una cosa del genere. Sono vicende del tutto personali e vengo sbattuto sui giornali». Marco Rostan, geometra 34enne e consigliere della minoranza "Cantalupa uguale per tutti", non ha dubbi: si tratta di un «complotto» ai suoi danni.
Il grande fascino dei "sette ponti" più forte dei danni alluvionali
PINASCA - Dopo la piena del rio Grandubbione di domenica 6 novembre, una squadra di lavoro del Cai di Pinasca si è già attivata per rendere transitabile il sentiero escursionistico "dei sette ponti". «La grande portata d’acqua ne aveva accartocciati due, in tratti rocciosi particolarmente insidiosi da aggirare - dice Luigi Barus del Cai -. Siamo intervenuti appena possibile per liberare l’alveo, recuperare il materiale riutilizzabile e studiare i passaggi alternativi».
Pompe funebri: non fu estorsione
LUSERNA S.G. - È stato condannato ad una multa di 2.000 euro, Massimo Perassi, contitolare di un'impresa di pompe funebri della Val Pellice. Era accusato di estorsione, ma il giudice Marco Battiglia mercoledì 16 ha derubricato la contestazione in "esercizio arbitrario delle proprie ragioni". Assolto (per non aver commesso il fatto) il socio, Valerio Catalin nei confronti del quale, peraltro, non era stata sporta denuncia. Il pm Francesco La Rosa aveva chiesto per entrambi un anno e 4 mesi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Orbassano: la villa di un mafioso ora è una comunità-alloggio per disabili
ORBASSANO - Con i primi quattro ospiti è stata ufficialmente aperta la nuova comunità alloggio per persone disabili medio-gravi di via Lazio. La struttura, di proprietà del Comune di Orbassano, è stata data in comodato d’uso al Consorzio intercomunale Cidis affinché venisse utilizzata per scopi sociali.
Angrogna, aria di collaborazione
ANGROGNA - Quattro anni fa, Mario Malan divenne sindaco a sorpresa, per un voto soltanto. Mentre si procedeva ai controlli, ad urne aperte, nel suo sguardo si leggeva l'incertezza per un futuro tutto da costruire. Ora - a pochi mesi dalle elezioni, che si terranno nella primavera 2012 - si può tracciare un bilancio che Malan definisce «decisamente positivo. Fare il sindaco significa sobbarcarsi tanti "mal di pancia", ma è un'esperienza istruttiva e formativa».
Coazze: le strade dei boschi finiscono in Procura per presunte irregolarità
COAZZE - Le strade nei boschi sopra Indiritto, realizzate questa primavera dal Consorzio Grangetta, Bustera e Balmarolla (costituito ad aprile e convenzionato col Comune da maggio) sono oggetto di forti polemiche, perché - secondo alcuni proprietari, la minoranza consigliare e Pro Natura Torino - sono state realizzate in barba ai regolamenti e senza avvertire i proprietari. Polemiche velenose, anche perché del consorzio fa parte Gabriella Venturino, moglie del sindaco Paolo Allais.
“Lhi Martsà dal Bambin” a Oncino
ONCINO – Sarà questa la 7ª edizione dei "Lhi Martsà dal Bambin", i mercatini di Natale che ogni anno si svolgono ad Oncino l’ultima domenica di novembre, organizzati dall’associazione StellAlpina di Oncino in collaborazione con il Comune e la Comunità montana Valli del Monviso. Sono in programma per domenica 27 nel centro del paese, dalle 9,30 alle 18 proprio alla "Villa", il capoluogo, e non più nella borgata Serre, come avveniva gli scorsi anni.
Buriasco: incendio in una cascina accanto ad agriturismo, quali sono le cause?
BURIASCO - Nuovo disastroso incendio in un'azienda agricola della pianura pinerolese, domenica 20. Dopo i due che si sono sviluppati a Baudenasca nei mesi scorsi, questa volta l’incubo delle fiamme ha investito l’azienda agricola di Dario Buniva, in via Pinerolo 10 a Buriasco, molto conosciuta e apprezzata come agriturismo "La Fodrera".
Viaggio nel mondo delle cave
BAGNOLO - Iniziamo questa settimana una serie di articoli riguardanti il settore dell’estrazione della cosiddetta "pietra di Luserna", un comparto economico molto importante per Bagnolo: ascoltando le varie voci in campo cercheremo di capire meglio la crisi che coinvolge anche le aziende che estraggono e lavorano la pietra, le prospettive future del mercato lapideo, quanto è determinante la concorrenza cinese in questo settore e cosa può fare il Comune per sviluppare ed aiutare le aziende.
Cominciamo questa nostra inchiesta con una panoramica generale sul settore.
Ritorna grande il Nizza Cavalleria
Una buona notizia in mezzo a tante preoccupazioni per la chiusura di Tribunali, ospedali e aziende di ogni tipo. Il glorioso Nizza Cavalleria, il più antico reggimento a cavallo dell'esercito italiano di stanza a Pinerolo, non solo non verrà soppresso ma si rafforza. La conferma è arrivata lo scorso 18 novembre in occasione della cerimonia d'insediamento del comandante degli squadroni Esploranti, una figura di comando che era scomparsa dal 2002.
Cavalleria: sempre più operativa
Il Nizza Cavalleria sta ritornando alle capacità operative di un tempo. Dopo il pericolo, era il 2002, di veder conclusa la sua gloriosa storia, nella cerimonia di venerdì 18 novembre è stato insediato il nuovo comandante del gruppo squadroni. Ad aprile saranno circa quattrocento i militari di stanza alla Litta Modignani. (Foto Costantino)
Corrado Passera, Bibiana protesta
Caro ministro Passera,
a leggere i giornali l'ottanta e rotti per cento degli italiani sarebbero soddisfatti del nuovo Governo Monti di cui lei è superministro, con delega allo Sviluppo ed alle Infrastrutture. Idealmente faccio parte di quell'ottanta per cento, con la speranza di non subire nei prossimi mesi cocenti delusioni.
Pericolo sulle case
POMARETTO - Se ne parla come di un'opera urgente sin dall'alluvione dell'ottobre 2000. Il versante roccioso che incombe sul capoluogo di Pomaretto è instabile. Finalmente adesso la Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per renderlo più sicuro.
Dopo quel disastroso evento alluvionale, criticità dal punto di vista idrogeologico se ne evidenziarono tante. Numerosi gli interventi eseguiti, soprattutto nell'alveo e sulle sponde dei torrenti. Ingenti anche le somme spese o stanziate per interventi in corso d'opera o ancora in fase di programmazione.
Quei ladri… senza pudore
Ladri sfacciati e senza pudore, quelli che hanno colpito ancora una volta pur di assicurarsi un bottino di discreto valore. A Pinerolo nell'area industriale della Porporata i cacciatori di rame hanno portato via nei giorni scorsi 300 metri di cavo, sfilandolo con abilità come fosse un portafoglio dalle tasche del malcapitato.
Nichelino: un Museo della memoria contadina a scapito del cemento
In primavera Nichelino battezzerà il suo primo museo. Una vetrina dei mestieri tradizionali che riporterà indietro i nichelinesi di decenni, quando al posto dei palazzoni c’erano i prati e i campi e l’agricoltura era la principale fonte di reddito.
A giudizio gli ex-amministratori di Assot?
ORBASSANO - Pagati i debiti ai creditori, per gli ex-amministratori di Assot rimangono da risolvere i problemi con la giustizia: il sostituto procuratore Ciro Santoriello ha firmato nei giorni scorsi la chiusura delle indagini per la vicenda sulle irregolarità contabili del bilancio della società. Andranno a giudizio i cinque ex-amministratori dell’Agenzia per lo sviluppo del sud-ovest torinese? Viene loro contestato il reato di false comunicazioni sociali. Ma un'altra tegola cade sui vertici di Assot.
Si ridisegna la mappa delle scuole pinerolesi
Nel Pinerolese sta nascendo, seppure a fatica, la nuova mappa delle scuole inferiori. Dopo la conferenza di servizio del 16 novembre a Pinerolo si lavora adesso alacremente per giungere a delle decisioni condivise, così come ha chiesto l'assessore provinciale all'Istruzione Umberto D'Ottavio.
A Pinerolo è stata concessa la proroga di un anno per ridisegnare le sue presidenze in città, che ora sono sei, e nei dieci Comuni che gravitano attorno ad essa.
«Pracatinat come una prigione»
FENESTRELLE - I 150 ospiti africani del Centro di soggiorno di Pracatinat dovranno aspettare fino a luglio 2012, poi inizieranno i colloqui necessari alle richieste di asilo.
Un tempo lunghissimo. Un'attesa esasperante, mentre rimangono isolati sui monti della Val Chisone, dalla quale non vedono sbocco.
Martedì, con "L'Eco" in stampa, era in corso una riunione in Regione per decidere se i profughi rimarranno nell'ex-sanatorio dell'alta valle, o se saranno trasferiti. Ma certo il cammino per dare loro la possibilità di integrarsi sarà ancora lungo.
Clemente Masserano inventore dimenticato
Chi fu Clemente Masserano di Pinerolo? Non se lo ricorda nessuno, non gli è stata dedicata neppure una via in periferia. Eppure il pinerolese Clemente Masserano ha fatto la storia.
Di lui scrive Vittorio Marchis, autore del volume "150 (anni di) invenzioni italiane" (edizioni Codice, 29 euro). Masserano fu l'inventore de "l’Impulsoria", locomotiva a cavalli esposta nel Crystal Palace alla Great Exhibition di Londra del 1851. Fu forse anche il primo brevetto di un italiano registrato in America.
Epatite C: irrisolto il caso dei tre pazienti. Gli esperti non scoprono le cause
ORBASSANO – Rimane ancora un giallo irrisolto il contagio di tre i giovani talassemici - due donne e un uomo, tutti quanti under 30 – che hanno contratto il virus dell’epatite C mentre si trovavano all’ospedale S. Luigi per le cure periodiche della loro malattia, l’anemia mediterranea.
Mensa fresca, ma arriva da Vercelli
Dal 1º dicembre all'ospedale "Agnelli" di Pinerolo si cambia! Il servizio mensa verrà preparato da una ditta esterna. La Alessio Spa di Vercelli si è infatti aggiudicata la mega gara per la gestione della ristorazione unica in tutta l'Asl To3, per un totale di circa 30 milioni di euro per cinque anni di servizio. Dal 1º dicembre, dunque, i pasti verranno preparati nelle sedi della società, quindi trasportati dentro ai carrelli e riscaldati a destinazione. Grande attenzione, assicura l'Asl To3, è stata posta alla qualità del cibo e alle esigenze di menu particolari.
L'azienda sana costretta a fare da banca
«Noi siamo degli industriali. Non vogliamo fungere da banca». Paolo e Mario Damilano, ad della Pontevecchio srl, sollevano un "caso": una delle vicende assurde e paradossali che la crisi sta creando.