E la chiamarono riforma
C'è un grande bisogno di riforme! Lo dice il Presidente della Repubblica. Le invocano un po' tutti: destra, sinistra, centro, finanche il salumaio mentre t'incarta il prosciutto. In Italia però, appena si parla di riforme, si sente subito tirare aria di presa per i fondelli, soprattutto se politica e giornali ne cantano le lodi in coro.
Restauro della scultura di Lanza
Bagnolo: le ragioni dei cavatori
Bocce & Befana, riecco gli astigiani
Groppo in gola per il Campionissimo
Le ippovie segneranno la campagna
Bricherasio: arrivano i capannoni
Revello: nell'ultimo anno diminuita la popolazione
REVELLO - È un calo demografico vistoso quello patito da Revello durante l’anno appena concluso: una diminuzione secca della popolazione che sfiora l’1 per cento conteggiando 33 unità in meno rispetto a dodici mesi addietro. Un fenomeno che si era verificato solo altre tre volte nell’ultimo decennio e con numeri ben più ristretti, che di fatto ridimensiona notevolmente il trend di crescita del paese. Revello dunque cala e invecchia. Il saldo naturale (differenza tra nati e morti) segna valori ineccepibili: -17.
Spranghe e passamontagna: rapinato il distributore
Erano in tre, uno più grosso, gli altri due più minuti. Pare avessero accento romeno, ma è tutto ciò che può dire dei suoi rapinatori il benzinaio del distributore Agip aperto qualche mese fa lungo la circonvallazione di Pinerolo, all'altezza del mulino di Riva.
Giro di vite per la sicurezza in città
Pinerolo: capelli alla cinese
PINEROLO - A Milano è l'ultima tendenza quella di farsi fare la piega dai parrucchieri di nazionalità cinese portandosi appresso lo shampoo da casa. A Pinerolo non ancora ma, in compenso, il primo parrucchiere cinese è arrivato in via Montebello. Dalla sua può vantare prezzi contenuti e un orario continuato dal lunedì al sabato. E le prime italiane hanno iniziato a varcarne la soglia.
di D. Capitani
Car fluff: la Selca firma il conto con riserva
Un salto di qualità per il Museo del gusto
Dopo le tensioni post-elezioni tra il presidente del Museo del gusto Elvi Rossi (che è anche il capo dell'opposizione consigliare) e l'Amministrazione comunale sembra essersi instaurato un nuovo clima di collaborazione.
I VIGILI DI NICHELINO: MENO IN UFFICIO E DI PIU' IN STRADA
NICHELINO – Quanti Vigili vi sono oggi a Nichelino? La domanda la pone il consigliere della Lega Gabriele Bellone, in un’interrogazione per il Consiglio: «Considerato che alla metà di dicembre 2009 vi sono 9 agenti in più e che sono avvenuti trasferimenti e pensionamenti, sarebbe opportuno capire se le nuove assunzioni hanno realmente potenziato l’organico dei Vigili o sono andate a sostituire alcune defezioni».
Week-end
PINEROLO
Ultimi giorni per la mostra "Arte e mistero cristiano"
Anselmo: «A Paesana tante cose da fare»
PAESANA - Senza dilungarsi in bilanci per l’anno che si conclude e ha visto la riconferma a sindaco alle elezioni amministrative di primavera, Mario Anselmo preferisce guardare in avanti: «Il 2009 è stato un anno di crisi e purtroppo i presupposti per il 2010 non sono dei migliori - dice -. Ci sono grosse difficoltà per molte famiglie e per l’economia in generale».
Uffici turistici, cosa sarà di Fenestrelle?
A PIOSSASCO UN 80ENNE SFRATTATO PASSA LE NOTTI IN AUTO
Il Capodanno del call center
C'erano anche una quarantina di pinerolesi tra i 450 operatori del call center della Telegate-Seat Pagine gialle, per intenderci quelli che rispondono a chi compone l'89.24.24 per ottenere le informazioni più disparate. La storia è sempre la stessa: giovani a contratto che dall'oggi al domani rischiano di trovarsi senza lavoro perché l'azienda è stata ceduta a chi del loro lavoro non sa che farsene.
di S. Lorenzati
Comune-Poggio Oddone: convenzione rinnovata
PEROSA - Tra le ultime delibere del 2009 della Giunta,
il rinnovo per due anni della convenzione tra il Comune di Perosa e l’associazione Poggio Oddone per la concessione in uso di un locale comunale.
Da Petra Laya a Vallancta: la storia di un confine
Esercito a pezzi: in vendita
Concorsi de L'Eco per gli studenti
Come comunicato alle singole scuole all'inizio dell'anno scolastico, tutti gli allievi delle scuole elementari, medie e superiori del Pinerolese e paesi limitrofi possono partecipare individualmente, fin da adesso, anche da casa propria, ai seguenti concorsi a premi che "L'Eco del Chisone" organizza ogni anno per scolari e studenti.
Le varie categorie di concorsi a premi
a) Cronaca, b) Poesia, c) Lettera a…, d) Commento-riflessione, e) Fotografia, f) Fantasia, g) Vignetta, h) Fumetto, i) Foto-viabilità, l) Verso il 150º dell'Unità d'Italia.
Vento e freddo record non fermano i turisti
Luisia: «La religione fuori dalla biblioteca»
Una pinacoteca in ogni casa
Scuolabus: nuovo anno nuovi orari pomeridiani
BIBIANA – Al rientro dalle vacanze natalizie, giovedì 7, una parte degli utenti dello scuolabus troveranno alcune novità limitatamente al rientro a casa nei pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì: per gli alunni residenti nella parte alta del Comune tutto resterà come era finora, mentre quelli della parte bassa, pur salendo sullo scuolabus alla medesima ora di prima, allungheranno un po' il percorso rientrando a casa un po' più tardi («per l'ultimo a scendere potrà esserci un ritardo massimo di 20-25 minuti» affermano gli addetti ai lavori, che durante le vacanze di Natale hanno pro
Englaro a Pinerolo
Bonifica dell'amianto alle medie di Moretta
MORETTA - La Giunta Banchio ha approvato un progetto di bonifica dall’amianto alle scuole medie Balbis. La copertura in eternit della palestra e di alcuni parti dell'istituto sarà sostituita con una di lamiera. Un progetto già presente nel programma triennale dei lavori pubblici, accanto a quello relativo all’installazione di pannelli fotovoltaici.
Ticket farmaci: prorogate le esenzioni
L’assessore alla Tutela della salute e sanità della Regione, Eleonora Artesio, ha disposto la proroga fino al 30 giugno 2010 della validità degli attestati di esenzione dal ticket sui farmaci, in scadenza il 31 dicembre 2009. «In questo modo - dichiara l’assessore Artesio - abbiamo voluto evitare ai cittadini il disagio di doversi recare presso gli sportelli e magari sobbarcarsi il peso di lunghe code per ottenere il rinnovo, e agli uffici amministrativi un sovraccarico di lavoro».
Raspini, alla scoperta delle proprie radici
Nell'anno orribile, per mercato ed industrie, quale è stato il 2009 la Raspini di Scalenghe, una delle aziende "leader" nel settore dei salumi, ha saputo non solo reggere alla crisi, ma anche crescere. Pensiamo solo all'accordo fatto con la Disney dell'"Ham cotto" nel mese di giugno, che nell'ambito della fiera milanese "Tutto food" ha ricevuto la nomination di "Prodotto innovativo dell'anno" e che sta ora incontrando un ottimo gradimento tra i giovanissimi consumatori.
La pace difficile in un'Italia divisa
L’anno "vecchio" ha lasciato in eredità all’anno "nuovo" un orizzonte internazionale dominato dalle nubi del terrorismo di matrice islamica; un’economia caratterizzata dalla ripresa delle borse - cioè dall’apparente fine della crisi finanziaria che ha sconvolto l’economia globale - ma anche dal dilagare della disoccupazione; un’Unione europea sempre più dominata dagli interessi nazionali; un’Italia divisa più che in passato, sia socialmente che territorialmente, anche se gli effetti dello Scudo fiscale permettono al Governo di dichiarare che il Pil è cresciuto del 6 per cento.
Convivialità tra i popoli e civiltà dell'amore
Anche quest’anno, per la festa dell’Epifania, invito in cattedrale, alla Messa delle 18, i fedeli che provengono da altre nazioni e continenti. L’abbiamo chiamata "Messa dei popoli", riprendendo un'espressione della liturgia del giorno: «Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra».
Capodanno a braccia incrociate
Strenna di Giovanni Rana al suo sosia di Pinerolo
Ha un cuore buono il "Re dei tortellini". Il sig. Giuseppe Isolato benedice la propria somiglianza con Giovanni Rana, interpellato per risolvere una questione molto importante per un nonno: trovare qualcuno che sponsorizzasse l'acquisto di materiale tecnico (divise e borse) del Magic Volley, compagine in cui milita la nipotina dell'ex-bancario pinerolese. L'imprenditore si è dimostrato sensibile alla richiesta del sosia. Et voilà, per regalo di Natale un bonifico bancario soffice come una sfoglia…
di M. Agliodo
«Visitate musei e gallerie, l'arte ci rende migliori»
Abbonarsi in edicola
Tutte le settimane, purtroppo, ci pervengono segnalazioni in merito al disservizio postale. Per giorni, in alcuni Comuni, non c'è nessuno che consegna la corrispondenza. Ci sono casi in cui questo disservizio, ormai generalizzato, dura anche una settimana.
Comprendiamo le proteste di tanti nostri abbonati ma "L'Eco del Chisone", oltre a protestare, non può far nulla.
Pinerolo: la ressa delle bare in camera mortuaria
Le correnti gelide provenienti dalla Russia hanno seminato morte tra gli anziani del Pinerolese. Nei giorni tra Natale e Capodanno la media di decessi, normalmente di un paio al giorno, all'ospedale Agnelli si è quadruplicata. Nella sola notte di Natale nove persone non ce l'hanno fatta. L'evento, già drammatico di per sé, ha assunto i toni dell'incubo per l'inidoneità della camera mortuaria ad accogliere dignitosamente, o per lo meno in maniera decente, tutte le salme e i loro congiunti.
Mostre e incontri
MOSTRE
PROSEGUONO
Pinerolo: Museo diocesano e Collezione civica d'arte, biennale di arte sacra "Arte e mistero cristiano". Ingresso libero. Fino al 10 gennaio.
Pinerolo: galleria Il Portico (vicolo Bernezzo angolo via del Duomo 2), mostra "Maestri dell'800 italiano". Orario: fer. 10-12,30 e 16-19,30; fest. 10-13 e 16-20. Fino al 10 gennaio.
Coalizione elettorale con Rifondazione
Com'è difficile farsi pagare!
GRANDE SCHERMO
ITALIA Multisala
Via Montegrappa 2 - Tel. 0121 393.905
SALA 2CENTO
MARTEDI 5 E MERCOLEDI 6
“Sherlock Holmes” (az Usa/GB/Australia 2009) di Guy Ritchie, con Robert Downey Jr., Jude Law, Rachel McAdams, Mark Strong, Kelly Reilly. Orario: 22,30; mer. 17,45-20-22,30.
“Natale a Beverly Hills” (comm Ita 2009) di Neri Parenti, con Christian De Sica, Massimo Ghini. Orario: 20,15; mer. 16.
DA GIOVEDI 7 A MERCOLEDI 13
Gariglio: «Buone leggi» e buone uscite d'oro
Il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio (Pd), nella conferenza stampa di fine anno, ha tracciato un quadro dell'attività del Consiglio esprimendo un giudizio di legislatura «positivo» per l'attività dell'organo regionale da lui diretto dal 2005. In sintesi: 126 sedute, 62 progetti di legge, 33 leggi approvate, 398 interrogazioni, 246 mozioni, 405 sedute di Commissione. Cancellate negli ultimi anni ben 890 leggi diventate inutili: «Il troppo e il vano». Il bilancio 2010 supera i 74 milioni rispetto ai 68 dell'anno scorso.
Ezio Marchisio (continua)Pochi soldi alle nuove Comunità montane
Quattrocentomila euro: è quanto mancherebbe alla nuova Comunità montana del Pinerolese per far quadrare i conti. Un'impresa improba riuscirci, visto che la legge regionale (salvo proroghe) impone di predisporre il bilancio entro il 20 gennaio.
L'ulteriore "taglio" contenuto nella Finanziaria - stimato in circa sei milioni di euro - aggrava una situazione economica già precaria. Ci si chiede davvero come le Comunità possano assolvere, con queste magre risorse, al compito di "Agenzie di sviluppo".
Spettacoli: Famiglie a teatro con Di festa teatrando
Un dipinto del Seicento nella chiesa di Airali
S. SECONDO - È stato inaugurato nei giorni scorsi, alla presenza del parroco don Gustavo Bertea e del sindaco Paolo Cozzo, un dipinto restaurato nella piccola chiesa della frazione Airali.
Si tratta della frazione più "giovane" di S. Secondo, nata attorno a un nucleo costituito da poche case rurali ubicate vicino alla piccola chiesa di S. Giovanni Battista, risalente alla seconda metà del XVII secolo. E proprio all’interno di questo edificio religioso è stato scoperto un quadro raffigurante S. Giovanni Battista.
Pinerolo avrà 130 pensiline coperte
Doterà di pensiline coperte e di adeguati arredi 130 delle 277 fermate dei bus urbani ed interurbani dislocate in città il progetto "movilinea" che mette sul piatto 2,1 milioni di euro erogati, per il 65 per cento, dalla Regione.
L'operazione restyling proseguirà con la riqualificazione del parco della stazione oltre che, in seconda battuta, dei giardini De Amicis e con il ripristino del disadorno slargo di via Mazzini che riprenderà, probabilmente, le soluzioni d'arredo adottate in piazza Facta. Interverranno anche in corso Piave predisponendo parcheggi a pettine.
La musica per trio di Beethoven
L'ampliamento del polivalente in un incontro pubblico
S. PIETRO V.L. - Sarà presentato martedì 12 alle 21, nel salone polivalente di piazza Mercato, il progetto che ha preso il posto del tanto discusso "Pit-stop". Si tratta di una variante al piano portato avanti dall'ex-sindaco Berger (che prevedeva di costruire un nuovo edificio a finalità turistica in piazza Europa) e che consiste nell'ampliare proprio quel polivalente che ospiterà la serata.
I piccoli collezionisti
La rete dei piccoli collezionisti d'arte, nel Pinerolese, è assai diffusa ma spesso è sotto traccia. Alcuni hanno messo in piedi raccolte interessanti per qualità e originalità, facendo spesso delle rinunce in altre direzioni.
L'esempio dei soci della biblioteca Luisia di Vigone, ognuno con una collezione di 40 incisioni significative di arte contemporanea.
di T. Rivolo
GIOVEDI 7 L'HOCKEY IN DIRETTA TV: ARRIVA L'ALLEGHE
RAPINA AL FAMILA DI CUMIANA BOTTINO DI 20MILA EURO
CUMIANA - Una rapina in piena regola, dalla trama quasi cinematografica, quella messa a segno nella serata di domenica scorsa nel supermercato Famila di Cumiana. Gli ingredienti un po' holliwoodiani c'erano tutti: calzamaglie per nascondere i volti, pistole in pugno - ma uno dei testimoni presenti nel negozio dice di ricordare i tappini rossi tipici delle pistole giocattolo - l'arrivo a sorpresa, i clienti invitati a sedersi per terra mentre i rapinatori portano a termine il crimine.