Pinerolo, presentati i campionati italiani di pattinaggio di figura: due giorni venerdì 22 e sabato 23
Tutto pronto allo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Pinerolo, teatro Venerdì 22 e sabato 23 dicembre dei Campionati Italiani 2024 di pattinaggio di figura, presentati nel tardo pomeriggio di martedì 19 proprio all’Ice Stadium. Sarà una kermesse tricolore di grande livello tecnico e spettacolare, capace di posare i riflettori sull’impianto che nel 2025 ospiterà le Universiadi Invernali(Pinerolo è stata prescelta per l’hockey ghiaccio). Spicca, tra i 54 atleti ai nastri della due giorni, la coppia di danza Charene Guiginard e Marco Fabbri, a podio al recente Grand Prix(strappa applausi la loro esibizione a Pechino). Saranno quattro le competizioni senior che assegnano i titoli, con l'aggiunta della danza junior. L’organizzazione spetta alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, in collaborazione con l’Asd Sporting Club Pinerolo. Detto di Guignard e Fabbri, tanta attenzione rivolta all’artistico a coppie, Sara Conti-Niccolò Macii su tutti, mentre in campo maschile, con l'assenza di Daniel Grassl, il detentore del titolo Matteo Rizzo non avrà comunque corsie preferenziali verso il successo, quello che a livello femminile cerca per la terza volta di fila. Seriale propensione al titolo che hanno anche Guignard e Fabbri, con all’attivo già sei sigilli tricolori. Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Luca Salvai e l’assessore allo Sport Bruna Destefanis, il consigliere federale Giuseppe Antonucci, Alessandro Ciro Sciretti, Presidente del Comitato organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025,. Da rilevare che l’accesso alle gare sarà gratuito. Si comincia alle 15,15 di venerdì 22 e la prima giornata di gare prosegue fino alle 20,40 col programma del corto. Sabato 23, intenso avvicendarsi di competizioni dalle 14 e fino alle 20,40.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino