Tradizionale appuntamento con la Festa dei popoli padani a Paesana e il rito dell'ampolla alle sorgenti del Po, venerdi 16. Atteso il ministro Umberto Bossi e lo stato maggiore del partito della Lega Nord.
Ad attenderli quest'anno (alle 16 è previsto il comizio) ci saranno, accanto ai fedelissimi, anche i sindaci aderenti al Movimento sindaci Piemonte che si sono autoconvocati ed intendono manifestare tutto il loro dissenso per i provvedimenti contenuti nella manovra finanziaria. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Sabato l'inaugurazione di piazza Paire a Bagnolo si chiuderà con la vincitrice di X Factor 2010. Sarà una lunga giornata che mette al centro il rinnovato spazio progettato dal noto architetto Aimaro Isola. Previsto completamento da parte dei privati. Sarà commemorato il senatore bagnolese Giacomo Paire, figura politica di spicco che militò nelle fila liberali. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Dal 16 al 18 settembre il palazzetto dello sport di Barge ospita i Campionati italiani assoluti di boxe femminile dilettanti. Ben 41 atlete si sfideranno nella massima prova nazionale sul ring di via Azienda Moschetti. Tutto è stato organizzato dall'Asd Fitness Barge, con la regia del già campione italiano di boxe Bruno Vottero e il patrocinio del Comune.

VALLE PO – Anche quest'anno il rito dell'ampolla con l'epifania di Umberto Bossi in Valle Po per la Festa dei popoli padani si preannuncia caldo.
Il Movimento dei sindaci del Piemonte sarà infatti a Paesana, venerdì 16, in contemporanea alla tradizionale festa padana di settembre per esprimere il proprio «completo e totale dissenso rispetto alla manovra finanziaria che mette in ginocchio gli enti locali e in particolare quelli virtuosi del Nord» (come recita il comunicato stampa). … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

VALLE PO - In una magnifica mattinata di fine agosto un fulmine rosso ha scosso il Re di Pietra.
Paolo Bert da Bricherasio, operaio e atleta della Podistica Valle Infernotto, classe 1978, ha scalato il Monviso in 1h58'03", tornando poi al punto di partenza, Pian del Re, in 1h14'39". Poco più di tre ore per andare e tornare.