Poco più di due settimane al voto ed il clima pre-elettorale si arroventa. Saranno di certo gli incontri con la popolazione e gli appuntamenti come quelli promossi da "L'Eco" a Bagnolo e Rivalta (venerdì 27 con i quattro candidati bagnolesi e con gli 8 rivaltesi) ad offrire accesi spunti dialettici e occasione per illustrare i programmi (su questo numero tocca a Fenestrelle), anche e soprattutto nelle loro differenziazioni da quelli dei rivali. Non che a Barge manchino le frizioni, specie tra la componente Lega che appoggia Nadia Beltramo e la lista per Colombatto.
GIAVENO - Sono un centinaio finora le firme raccolte dai genitori della scuola "Crolle" per chiedere alla dirigente dell’istituto "Gonin" e al sindaco opere di manutenzione e messa a norma dell’edificio: dall’installazione di mancorrenti e maniglioni antipanico nelle porte del piano terreno a migliorie ai servizi igienici. I genitori chiedono anche «il miglioramento delle condizioni di pulizia ed igiene delle aule». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
TRANA – Tre differenti liste, tre candidati sindaco e tre modi diversi di presentare candidati e programma. Iniziamo dai simboli: il nome del paese compare in tutti e tre. Nel simbolo abbinato a Giancarlo Gillia, "Nuova Trana", vengono usati caratteri maiuscoli e minuscoli, nel simboli associati a Anna Rita Podio, "Insieme per Trana", e a Ezio Sada, "Un impegno per Trana", solo lettere maiuscole. Il simbolo più geometrico è quello di Gillia, il più pittorico quello di Podio, mentre quello di Sada è l’unico che riproduce uno dei simboli del paese: il campanile.
GIAVENO - «La gente ha il diritto di vivere in pace. Ma non bisogna fare terrorismo psicologico». A parlare è Girolamo Minniti, amministratore delegato della Mikra Srl, l'azienda che sta effettuando i test per la realizzazione di un campo di tiro in località Villanova (Giaveno). «Mai, altrove, abbiamo incontrato tanti ostacoli e opposizioni». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
GIAVENO - Due novità per la questione del poligono di tiro di località Villanova. La prima è che venerdì 30 marzo si è riunita la Commissione decisa dallo scorso Consiglio comunale aperto. Ne fanno parte per il Comune il vice-sindaco Carlo Giacone e l’assessore Stefano Tizzani, per la minoranza Vilma Beccaria e per il Comitato il portavoce Marco Carbone, Bruno Rapetti, Michele Elia e Carlo Li Causi. Erano presenti anche il segretario comunale, la capo area dell’Ufficio urbanistica e gestione del territorio e l’ispettore capo dei Vigili urbani.
GIAVENO - Sabato mattina, piazza Monsignor Del Bosco (più nota come piazza Taverna): i parcheggiatori abusivi hanno il loro bel daffare. È giorno di mercato, le auto arrivano da tutta la valle e i posti scarseggiano; non tutti conoscono e usano il servizio navetta gratuito da piazzale Operatori di pace, istituito inizialmente a servizio dell’ospedale ma aperto a tutti e con fermata in piazza S. Lorenzo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
BARGE - Daniele Calvio era partito presto da Pinerolo insieme a due amici. Lo aspettava una giornata di lavoro in Liguria, ma purtroppo la sua corsa, giovedì 22 marzo, è finita alle 7,05 lungo la Provinciale 589, alla Crocera di Barge, a metà strada tra il confine con la provincia di Cuneo e la rotatoria.
BASSA VALLE - Rapina a mano armata, domenica scorsa, intorno alle 22, in una villetta di via Asti, una traversa della Provinciale tra Trana e Sangano (in territorio tranese). Due anziani coniugi sono stati sorpresi in casa da tre malviventi, mentre lei riposava e lui guardava la televisione. Uno dei rapinatori ha minacciato la coppia con una pistola e l’uomo è anche stato colpito da qualche schiaffo. La moglie, dopo il brusco risveglio, ha quindi consegnato tutto il denaro che aveva in casa, 800 euro circa, e i tre sono fuggiti. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- …
- seguente ›
- ultima »