I tempi sono da record. Il palaghiaccio di Pinerolo doveva riaprire i battenti il 1º settembre, e invece già da domenica 22 agosto il pubblico ha potuto tornare in pista. Lontano dall'afa della città o dal caldo delle piscine, un centinaio di appassionati sportivi hanno riallacciato i pattini, sul ghiaccio preparato per l'occasione, anticipando l'inizio della stagione che verrà.

Maltrattamenti in famiglia, per la seconda volta dopo sette anni. È la triste ricorrenza vissuta da padre, madre e sorella di un giovane pinerolese classe 1974 che domenica scorsa, 1º agosto, si sono trovati di nuovo costretti a chiedere l'intervento dei Carabinieri.
Intorno all'ora di pranzo la situazione è degenerata al punto che il figlio più grande, che vive con i genitori, ha perso la testa e ha iniziato a menare le mani. Questo hanno raccontato i parenti ai militari, che sono arrivati all'una e un quarto e hanno constatato gli esiti della lite.

La festa patronale sarà anche l'occasione per collaudare il nuovo look del centro di Baudenasca, con i lavori terminati secondo i tempi promessi dall'assessore ai Lavori pubblici Buttiero. Rifatto il marciapiede lungo il perimetro della scuola materna (prossimamente verrà allungato fino al bar Cacciatori), rifatti a nuovo cordoli e aiuole che delimitano la piazza antistante la chiesa con realizzazione di pavimentazione in porfido ed un accesso a scivolo verso il piazzale della chiesa. In questi giorni si è anche provveduto a rifare tutta la segnaletica stradale orizzontale.

Ladri acrobati, su e giù dai palazzi di Pinerolo. Due tra i furti più recenti hanno colpito altrettanti appartamenti in via Risagliardo, nella zona di Borgo Nuovo. Entrambi al terzo piano. Complice una grondaia e le imposte aperte per il caldo afoso della notte tra il 13 e il 14 luglio.

Stangata pesante per la banda di rumeni che nell'autunno di quattro anni fa si era specializzata nella clonazione di carte di credito e bancomat. Mercoledì 23 il Tribunale (presidente Gianni Reynaud, a latere i giudici Pochettino e Salerno) ha condannato Aurel Donosa a cinque anni di reclusione (più 2.500 euro di multa), Ioan Albert Lupu e Vasile Pavel a quattro anni e tre mesi (oltre a 1.800 euro di multa ciascuno).

Doccia fredda sull'ambizione dell'Amministrazione comunale di riuscire finalmente a risolvere l'annoso problema del passaggio dei beni dismessi dal ministero della Difesa alla città. Venerdì sono giunti in municipio da Roma i funzionari dell'Agenzia del demanio che agiscono su mandato del ministero, per dire che dei progetti messi in campo per ora non se ne fa nulla o quasi.

Proprio ora che partiranno i lavori di ampliamento (il cantiere, già affidato, apre lunedì 14), il Tribunale di Pinerolo rischia di restare con un organico dimezzato. La dott.ssa Eleonora Pappalettere a fine marzo ha lasciato Pinerolo per prendere servizio all'Ufficio gip di Torino e, pochi giorni più tardi, sono state confermate le richieste di trasferimento di altri tre giudici: Sergio Pochettino, Melania Cafiero e Giuseppe Salerno. Ora, sul Palagiustizia di via Convento di S. Francesco giunge una nuova ed inaspettata tegola: la presidente Teodora Spagnoli ha chiesto il pensionamento.

Edizione 23 del 09/06/2010

Hanno ingabbiato il campanile

Un'imponente e complessa impalcatura (in parte già allestita), che per i due lati del tetto non potrà poggiare su una base a terra, fascerà l'imponente campanile del duomo. L'intervento di restauro conservativo fa parte dell'iniziativa congiunta della Fondazione Crt, Regione e Diocesi del Piemonte e Valle d'Aosta allo scopo di promuovere un circuito culturale tra le 18 cattedrali piemontesi e valdostane.