Il Nas ha trovato scarafaggi e ragnatele nel "Caffè Italia 2000" di Nichelino e ne ha ordinato la chiusura. L’ispezione martedì scorso. Dopodiché il Nucleo antisofisticazione dei Carabinieri ha chiesto al Comune di emettere un’ordinanza di chiusura per il bar che si trova in via Torino, a fianco del municipio. Ordinanza che è arrivata nella giornata di mercoledì 27.

Edizione 18 del 04/05/2011

Nichelino: Piazzetta per il Papa beato

Da sempre il mese di maggio è il mese mariano per eccellenza; naturale che per una parrocchia che porta il nome di "Maria Regina Mundi" sia da sempre il mese più importante. Quest'anno maggio sarà dedicato ai festeggiamenti per i 50 anni della parrocchia, nata il 4 giugno 1961. I parrocchiani con don Antonio Bortone hanno organizzato una fitta serie di appuntamenti che da qui a metà giugno celebreranno questo importante giubileo. Domenica scorsa il prologo con una breve cerimonia: la scelta del Comune di dedicare la piazzetta antistante la chiesa a Giovanni Paolo II.

Edizione 18 del 04/05/2011

Penne nere in festa per i loro 80 anni

NONE - Un fine settimana da ricordare, per il Gruppo locale alpini: si celebrerà, infatti, l'ottantesimo anniversario della sua fondazione coniugando i festeggiamenti con l'apoteosi dell'84ª nazionale ospitata da Torino. «Una tre giorni - evidenzia il capogruppo Erio Merino - che rappresenta un autentico momento di aggregazione, nel nome della tradizione e dello spirito dell'Arma. Un sentimento di gioia e di orgoglio da condividere con tutti i nonesi e non solo, visto il sopraggiungere, nel venerdì mattina, degli altri Gruppi della sezione di Pinerolo».

AIRASCA - La pista ciclabile realizzata sul vecchio sedime ferroviario dell’Airasca-Saluzzo è molto frequentata. Anzi è stata quasi una sorpresa vedere quante persone, soprattutto nei fine settimana, la utilizzano. Appassionati sportivi che la percorrono in bicicletta o di corsa o semplicemente famiglie che la scelgono come luogo ideale per farsi una bella e salutare passeggiata, magari con i bambini, lontani da traffico e smog. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

VOLVERA – Conto alla rovescia per la sesta edizione di "Volvera in fiore": l’iniziativa organizzata dalla Pro loco in collaborazione con l'Amministrazione comunale, che ha raccolto nel corso dei anni un successo sempre maggiore, sboccia nel prossimo week-end lungo le vie del centro proponendosi come un tradizionale appuntamento primaverile.

NONE - «Alla luce della convenzione che venne stipulata nel 1971 tra il Comune di Volvera e Fiat e che determinò la nascita di via Senatore Agnelli nonché del tratto nonese di via Aldo Moro, appare chiaro un elemento: non esiste alcuna proprietà della società torinese su quest'arteria»: queste le parole di Daniele Carità, leader storico di "Alternativa per None", dopo aver preso parte ad una riunione d'urgenza del gruppo di minoranza durante la quale è stato esaminato dettagliatamente l'atto notarile che sancì la nascita della strada al centro di mille polemiche.

VILLAFRANCA - Martedì 19 si è svolto il Consiglio comunale. L’ordine del giorno non era particolarmente denso; il punto principale era l’approvazione del bilancio 2010.
L’avanzo di amministrazione al 31 dicembre è stato di circa 135.000 euro, 100.000 euro dei quali già destinati; i rimanenti 35.000 euro restano a disposizione del Comune.

VINOVO – «Ho serie riserve ad appartenere al Circolo vinovese del Pd: farò le mie riflessioni e ne trarrò le dovute conseguenze». Il sindaco Maria Teresa Mairo, prima cittadina dei Democratici dal 2004, apre una polemica contro la conduzione del Circolo vinovese, coordinato da Leonardo Fiandaca. (approfondimenti nell'edizione in edicola)