Edizione 37 del 28/09/2011

Vinovo e St. John ai ferri corti

VINOVO – La Giunta comunale ha richiesto al segretario generale Giovanni Pesce e al responsabile dell’area tecnico-manutentiva Luigi Miniace alcuni chiarimenti sul contratto di concessione del castello Della Rovere alla St. John International University.
Un contratto firmato a fine 2007 dopo il bando di gara per l’assegnazione, valevole 45 anni e che potenzialmente può rappresentare un importante volano di sviluppo per l’economia locale se il progetto decollerà e gli studenti arriveranno con regolarità. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Festa grande a Villafranca, per la Sagra dei pescatori, tradizionale evento che pone al centro il legame storico del paese con i corsi d'acqua, in particolare il Po, nel segno dell'antico mestiere dei pescatori diffuso in paese fino dal XII secolo. Musica e gastronomia la fanno da padrone, ma una grande parentesi la merita lo sport, con la prima edizione del triathlon domenicale. Fuochi d'artificio lunedì sera alle 21,30.Continua a leggere

VILLAFRANCA - Da alcuni mesi è in funzione l’impianto a biogas installato presso l’Azienda agricola Monterzino di Cantogno. «L'impianto produce gas biologico, derivante dalla digestione anaerobica dei reflui zootecnici prodotti dagli oltre 150 capi del nostro allevamento e altri materiali agricoli, alimentando un motore a gas di 249 kwh, che genera corrente elettrica immessa in rete.

VOLVERA - Passi in avanti per l'intervento di restyling che darà un volto completamente rinnovato alla chiesa S. Giovanni Battista, l'edificio religioso più antico del paese. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto preliminare che permetterà di ristrutturare completamente i tesori nascosti e abbandonati nella vecchia cappella ubicata all'interno del camposanto cittadino.

RIVALTA - Doveva essere un’assemblea pubblica, quella organizzata mercoledì scorso dal Comitato rivaltese “No Tav”. Ma si è poi trasformata in un presidio e in un’occupazione simbolica dell’ingresso e dell’atrio del municipio. Un centinaio di attivisti contrari alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione ha infatti “circondato” l’entrata del palazzo comunale con nastro bianco e rosso e con cartelli che esprimevano il disagio dei membri del Comitato a seguito di ciò che accade in val di Susa.

NONE - Le famiglie che chiedono aiuto alla Caritas locale sono aumentate in funzione della nascita e del progredire dell'imperante crisi economica: nel giro di un paio d'anni sono raddoppiate, passando da venti a una quarantina. Questi i dati allarmanti della Caritas locale, che distribuisce una o due volte al mese borse alimentari ai cittadini più poveri.

NICHELINO - Nel 1995 la Viberti di Nichelino aveva 700 dipendenti. Da un anno ne conta 104. Di questi lavorano in dieci a turno. Gli altri sono in cassa integrazione. Nel frattempo ha cambiato gruppo industriale e fa parte della Cir (Compagnia italiana rimorchi) e i veicoli non sono più prodotti in via Matteotti ma a Tocco di Casauria, lungo la via Tiburtina in provincia di Pescara. Lo spopolamento progressivo della Viberti è uno dei casi più clamorosi di deindustrializzazione nella cintura di Torino. I rimorchi dovevano giungere da Tocco da rifinire, però arrivano già finiti.