Non solo sindaci, ma anche rappresentanti dei cittadini hanno protestato in piazza Castello a Torino, nella canicola di lunedì 22, contro il decreto che accorpa i piccoli Comuni sotto i 1.000 abitanti.
In nome del risparmio, l'articolo 16 della cosiddetta "manovra bis" infligge un colpo durissimo ai piccoli Comuni: quelli sotto i 1.000 abitanti di fatto "spariscono", mantenendo il solo sindaco. Per il resto, sono costretti a svolgere tutte le funzioni amministrative unendosi con altre realtà fino a raggiungere un minimo di 5.000 abitanti.
Cinque persone sono state recuperate e portate in salvo sulle montagne della Val Chisone e della Val Germanasca dalle squadre di volontari del Soccorso alpino tra Ferragosto e i giorni immediatamente successivi.
In due casi si tratta di escursionisti saliti in Alta Val Germanasca in cerca di funghi e di erbe alpine. Scarsa conoscenza del territorio e cambi repentini delle condizioni meteo sono tra le cause principali di pericolo.
USSEAUX - Se l'è cavata con qualche contusione ma per fortuna senza conseguenze troppo gravi, il pilota dell'elicottero che ha perso quota sabato 20 a Usseaux, rovinando pesantemente nei prati a valle del capoluogo.
Armando Tron, 66 anni, residente a Pinerolo e originario di Roure, era partito da Cavour alle 12,30. Dopo aver pranzato rapidamente a Usseaux nella casa di villeggiatura (ussese di origine è la moglie) attorno alle 13,30 ha deciso di fare un altro volo con il suo ultraleggero Raven I-9124. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
MORETTA - Era l'una di notte circa, tra il 4 e il 5 agosto, quando il cane di una cascina morettese ha incominciato ad abbaiare nervosamente richiamando l'attenzione del proprio padrone, che ha avuto solamente il tempo per aprire la porta prima di essere aggredito da due persone incappucciate. L'agricoltore vive da solo, nessuno si è accorto dell'arrivo dei criminali. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 616
- 617
- 618
- 619
- 620
- …
- seguente ›
- ultima »