Edizione 35 del 15/09/2010

Orbassano e il futuro urbanistico

ORBASSANO – La Giunta di centrodestra muove i primi passi per disegnare, con il nuovo Piano regolatore, la città del futuro. Uno strumento urbanistico che dovrà tener conto dei prossimi cambiamenti e dell’evoluzione del territorio soprattutto sotto il profilo legato alla viabilità: dal passaggio della Tav con il nodo nevralgico di Orbassano all’avvento del sistema ferroviario metropolitano. Sotto il profilo insediativo la città del futuro, che si appresta a mandare in pensione il vecchio Piano regolatore dell'84, potrà arrivare nel 2020 a 30mila abitanti.

RIVALTA - Con l'occasione dell'ultima edizione della rassegna "Keep on skate" dedicata agli amanti dello skateboard e della musica, è stato inaugurato ufficialmente il nuovo skatepark rivaltese di piazza Gerbidi: il battesimo proprio durante la manifestazione che ha visto coinvolti molti ragazzi provenienti da tutta la Provincia di Torino e non solo.

ORBASSANO – Partiranno in autunno i lavori che chiudono la riqualificazione di via Frejus, la principale via di ingresso in città per chi arriva da Giaveno e Rivalta. Un secondo lotto che completa quindi l’imponente opera di restyling, intervenendo stavolta dall’incrocio con via Monti fino alla fontana che si trova nella rotonda-incrocio con strada Piossasco.
Un progetto decisamente cambiato rispetto a quello originario, abbattendo i costi del disegno pensato dall’allora Amministrazione di centrosinistra: niente "chicane" nel primo tratto, ma strada più dritta e lineare.

RIVALTA - È stato presentato nei giorni scorsi dal presidente dell'Osservatorio tecnico Mario Virano il progetto preliminare della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. All'incontro, avvenuto in Prefettura a Torino, hanno partecipato il sindaco di Rivalta Amalia Neirotti, i tecnici designati dal territorio Minucci e Drufruca, alcuni membri della Giunta e buona parte dei consiglieri sia di maggioranza che di opposizione. Assenti i membri del Comitato No Tav che hanno definito "grottesca" la richiesta della loro presenza.

NICHELINO – Taxi rosa, eventi di animazione, spazi per i giovani, maggior vigilanza nelle aree a rischio. Sono alcuni dei punti del Patto locale per la sicurezza integrata "Tutta la mia città", sottoscritto dai Comuni di Moncalieri, Nichelino, Vinovo, Santena, La Loggia e Trofarello.

NONE - Il servizio è operativo da pochi giorni e già vanta alcuni interventi congiunti. Dal 21 giugno i comandi delle Polizie municipali di None, Castagnole, Piobesi, Candiolo e Virle si sono uniti per garantire una maggiore presenza sul territorio durante l'intero arco della settimana. Ogni giorno una pattuglia tocca i vari Comuni firmatari della convenzione per accrescere la sicurezza.

ORBASSANO - Otto mesi di reclusione per aver minacciato di morte i famigliari ed essersi opposto all’arresto aggredendo un carabiniere: è quanto ha comminato venerdì mattina Alberto Giannone, giudice del Tribunale di Pinerolo, nel giudizio direttissimo che vedeva imputato Giuseppe Pilato, orbassanese 37enne già noto alle Forze dell’ordine. L’uomo è stato arrestato nella serata di martedì scorso dopo aver alzato il gomito per l’ennesima volta. Difeso dall’avv. Enrico Bucci, l’altra mattina la convalida dell’arresto e la custodia cautelare in carcere.

NICHELINO – «I cittadini pensano che i politici guadagnino chissà quanto, ma i dirigenti quatti quatti sono la vera cassa burocratica». Per questo motivo, illustrato dal sindaco Giuseppe Catizone, il Comune ha pensato di sforbiciare gli stipendi dei quattro dirigenti comunali, che costano in tutto più di 300.000 euro l’anno: Mario Costantino (area amministrativa), Rino Pagin (area territorio), Vera Perelli (area farmaceutica) e Giovanni Carlo Franchino (area socio-culturale).

ORBASSANO – Parte dal Piano di qualificazione urbana, che verrà depositato in Regione entro fine giugno, la nascita del centro commerciale naturale. Accerchiata dai colossi della grande distribuzione, con ipermercati e superstore nati come funghi negli ultimi anni nei Comuni limitrofi, Orbassano cerca riparo nel commercio di vicinato. E punta tutto sulla qualità degli esercenti locali.