Cintura
Nichelino: Gestore di un circolo scomparso da domenica
A Orbassano sindaco "falsario" per solidarietà
ORBASSANO – Banconote da 25 euro per assicurare un piccolo aiuto economico alle famiglie più bisognose. A guardarle non troppo da vicino, assomigliano a quelle da 20 euro. Ma sulla facciata del biglietto blu fatto in casa svetta un presepe e il logo del Comune di Orbassano. Il sindaco Eugenio Gambetta, "falsario" per un "Natale di solidarietà", ne ha fatte stampare per una somma complessiva di 15mila euro. I più poveri potranno spenderli nei negozi di Orbassano. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Nichelino: no ai rifiuti pericolosi
NICHELINO - Un deposito di rifiuti sanitari pericolosi in via Mentana nell'area industriale? "No". Ma la Provincia sta per decidere. I due consiglieri nichelinesi a Torino Velardo (Moderati) e Tolardo (Pd)) da giugno ad ora hanno "dormito". Nasce adesso un Comitato che dà la sveglia al Pd. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Convegno sull'inceneritore al Maxwell di Nichelino
Nichelino: un Museo della memoria contadina a scapito del cemento
In primavera Nichelino battezzerà il suo primo museo. Una vetrina dei mestieri tradizionali che riporterà indietro i nichelinesi di decenni, quando al posto dei palazzoni c’erano i prati e i campi e l’agricoltura era la principale fonte di reddito.
Orbassano: la villa di un mafioso ora è una comunità-alloggio per disabili
ORBASSANO - Con i primi quattro ospiti è stata ufficialmente aperta la nuova comunità alloggio per persone disabili medio-gravi di via Lazio. La struttura, di proprietà del Comune di Orbassano, è stata data in comodato d’uso al Consorzio intercomunale Cidis affinché venisse utilizzata per scopi sociali.
Malavita: bancomat sventrato a Piossasco; "assalti" a Rivalta e Orbassano
PIOSSASCO - Intorno alle 3, nella notte tra mercoledì 9 e giovedì, ladri-scassinatori hanno fatto esplodere il bancomat della Cassa di risparmio di Savigliano a Piossasco, in via Pinerolo 70, sotto i nuovi portici ex Frap.
Piossasco: chiude la Shamal quasi 120 dipendenti senza lavoro
«Complice la crisi, la proprietà non è riuscita a mettere in sesto l’azienda. Non sono diminuiti i clienti, ma le ordinazioni del 30-40 per cento» dice Michele Carbonio della Uilm di Torino, che segue la Shamal di Piossasco in via Volvera 50/A. Il destino pare segnato: con ogni probabilità chiuderà il 31 dicembre prossimo. Per i 117 dipendenti si prospettano uno o due anni di cassa integrazione e poi la mobilità, cioè il licenziamento.
La Shamal produce compressori di qualità e di alta gamma, ma la richiesta sul mercato è diminuita e la produzione da mesi va al rallentatore.
Vinovo: dopo le critiche l'Università americana vuol incontrare i vinovesi
VINOVO – «Chiediamo ufficialmente un incontro con il sindaco, la Giunta comunale, l’intero Consiglio e la cittadinanza per una verifica di quanto finora realmente accaduto e per ricercare con spirito collaborativo i presupposti per la soluzione definitiva»: questa in sintesi la chiusura della lettera scritta dall’Ufficio legale Ambrosio&Commodo per conto dell’Istituto superiore studi internazionali Spa (Issi), nota a Vinovo come St. John International University of research and culture.