"Il Forte di Fenestrelle in un prodotto turistico di territorio Pinerolese": presentazione dello studio

"Il Forte di Fenestrelle in un prodotto turistico di territorio Pinerolese": presentazione dello studio
Giovedì 22 Maggio 2025 - 15:37

Domani, venerdì 23 maggio alle 10 nella grande sala della Porta Reale del Forte di Fenestrelle, sarà presentato a tutti i portatori di interesse lo Studio di fattibilità per la valorizzazione del Forte di Fenestrelle e del paesaggio fortificato della Val Chisone, finanziato con 80mila euro grazie al bando Next Generation We della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il titolo della presentazione sarà: “Il Forte di Fenestrelle in un prodotto turistico di territorio pinerolese” e corrisponde al documento prodotto dopo un percorso di progettazione partecipata per la condivisione di azioni e strumenti di cui abbiamo dato notizia in anteprima sulle pagine dell'Eco del Chisone lo scorso 9 aprile, quando avevamo anticipato anche la data del 23 maggio per la presentazione.

 

UNO STUDIO, DUE ANIME: I RECUPERI E LA PROMOZIONE

Il lavoro che sarà presentato è molto corposo. È composto principalmente di due parti. Da un lato il "piano di intervento" incentrato sulla promozione e il marketing, aspetto curato dalla società Chintana. Dall'altro uno Studio di fattibilità con una stima dei costi di recupero e messa in sicurezza del Forte, realizzato dall'architetto Elvio Rostagno e dal suo studio associato Archingeo.

« Le due cose devono andare di pari passo - ha commentato il sindaco di Fenestrelle Michel Bouquet -. Il lavoro di Chintana racconta quali potrebbero essere gli obiettivi da raggiungere. Da lì si può evincere che il territorio ha bisogno di una stretta sinergia con il suo bene faro culturale, anche dal punto di vista del generare economia per salvare il bene stesso e per salvare i territori ».

Sul progetto Bouquet aggiunge: « È stato un lavoro impegnativo che ha visto la nostra commissione comunale impegnata con i rappresentanti dell’associazione Progetto San Carlo e del territorio, per realizzare la relazione miglior possibile ».

« Sarà una giornata importante per il territorio e tutti i portatori di interesse sono invitati alla presentazione per offrire spunti aggiuntivi per il futuro della più grande fortezza d’Europa » afferma Danilo Breusa, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca.

Soddisfazione viene espressa anche dal presidente Juri Bossuto dell'associazione Progetto San Carlo Forte di Fenestrelle Onlus, che da oltre trent'anni si occupa della fortezza settecentesca e che oggi vede in questi progetti l'interesse e l'impegno di tutto un territorio e delle sue istituzioni.

 

Luca Prot
Foto: Marco Gallian
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino