La dolcezza del mare
Il mare è grande, / il mare è blu / e quando ti tuffi / vai sempre più giù.
Ci sono pesci colorati / che nuotano qua e là, / coralli rossi e gialli.
Sulla spiaggia trovi conchiglie / che sono delle meraviglie!
La spiaggia è bella, la spiaggia è calda / e puoi giocare alla palla.
Dopo un po' vedi i delfini saltare / e dici: «Com'è bello il mare!».
Arcobaleno
Dopo la pioggia
arriva il sereno
ed ecco nel cielo
l'arcobaleno.
Guardo, mi giro
e riguardo:
tutte le volte
con stupore l'ammiro.
Informato sulle camere a gas
Per me è stato molto importante l'incontro con il sig. Coalova, perché finalmente ho avuto certezze su quello che succedeva nei 170 campi di eliminazione. Mi ha colpito quello che avveniva alle persone dopo che morivano nella camere a gas e l'ho trovato disumano. Il sig. Coalova ci ha raccontato che per riuscire a restare in vita nel campo di Mauthausen, dovevano dire se erano bravi in qualche lavoro che interessasse ai nazisti. Ho provato molta rabbia per quello che accadeva alle persone ammalate che venivano abbandonate a se stesse. Il sig.
I giochi di papà
Quando vado dai nonni paterni mi diverto a giocare coi vecchi Playmobil di mio papà, il quale li ha molto usati e li tiene in uno scatolone con molta gelosia: ma a me dà il permesso di tirarli fuori. Con essi adoro montare la "vecchia baracca" nell'angolo del tavolo della nonna. Allineo i pezzi in file orizzontali e metto in coda i personaggi, fingendo che vogliano affittare qualcosa. L'ho chiamata "vecchia baracca" perché è come una discarica dove tutto si può riciclare.
S. Valentino amaro
Nella notte di S. Valentino / il Novara ha battuto il Torino.
Il Toro è stato sfortunato / perché un palo e una traversa ha beccato.
Forse di lei si era innamorato / perché una rete le ha regalato.
Ma il suo amore non è stato contraccambiato / perché il risultato è rimasto invariato.
Noi con te volevamo gioire, / e invece ancora una volta ci hai fatto soffrire.
Non ti abbattere mai!
Hai la sensazione che la tua vita, il lavoro, la tua famiglia non siano come li sognavi? Hai avuto qualche volta la voglia di dire basta? Quando ti sentivi stanco per ricominciare, stremato dalla fiducia tradita o da obiettivi non raggiunti? La vita a volte colpisce così. Ma non ti arrendere mai, continua con le tue speranze e procedi. Non ti preoccupare se nella battaglia rimani ferito: bisogna metterlo in conto! Riunisci i pezzi della tua speranza, ricostituiscila e insisti di nuovo. Qualunque cosa succeda non ti abbattere, ma vai avanti.
Una sorella
Avere una sorella / è la cosa più bella del mondo!
Anche se con lei litighi / le vorrai sempre bene.
Quando sarai grande / ti ricorderai / di quello che facevi con lei, / sia nei momenti brutti / sia in quelli belli.
Quindi bisogna sempre volerle bene / e non dimenticare quello che lei fa per te.
Strasburgo e… Cesana
La cura floreale di questo ponte di Strasburgo mi ha richiamato alla mente un altro ponte delle nostre parti, il ponte di Cesana: ambedue colpiscono per la varietà ordinata ed erompente di un'esposizione multicolore estiva.
Ficarra e Picone in incognito a Pinerolo
PINEROLO - Non si direbbe il set ideale per un film comico né per l'umorismo "litigioso" dei due attori siciliani. Sembra, invece, che lo stadio olimpico del ghiaccio di Pinerolo possa trasformarsi in uno scenario cinematografico. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Com'è difficile vivere con 3.000 euro al mese
Com'è difficile vivere con tremila euro al mese e ve lo dimostriamo. La piccola inchiesta realizzata da ""L'Eco"" potrà essere interpretata dai tanti, tantissimi che hanno un budget famigliare assai inferiore, quasi come un insulto. La nostra invece vuol essere una provocazione: partire da una cifra non alla portata di tutte le famiglie per far capire quanta fatica fanno a tirare avanti tutti gli altri.
Il 150º sulla torre
Suggestiva immagine della torre del municipio di Pinerolo con la proiezione del logo del 150º. (Foto Dario Costantino)
Ed ora occupiamoci di problemi reali
Da troppo tempo Pinerolo è ferma al palo di partenza. Il problema di fondo è che occorre sapere in che direzione andare. L'interesse è di carattere generale. Non riguarda solo la città ma l'intero territorio. E confesso che qualche speranza - di sapere cioè in che direzione muoversi - s'era manifestata di fronte alla possibilità di indire quelli che pomposamente sono definiti "Stati generali". Li avevano proposti, in modo un po' improvvisato il sindaco di Cavour-assessore provinciale, Bertone, e l'on. Merlo un anno fa.
Preoccupati per gli ospedali
Sono tutti preoccupati: sindaci, amministratori, operatori sanitari, sindacati per le ripercussioni che si abbatteranno sui cittadini in seguito ai tagli al personale della sanità con la delibera regionale dello scorso 28 gennaio. La stessa Regione, con una lettera inviata a tutti i commissari delle Aziende sanitarie, ha suggerito di applicare il provvedimento con "buon senso".
«Il fantasma non abita qui»
ROLETTO - Bellissima casa in via Brigida a Roletto, in parte da ultimare e la fama (sic!) di ospitare un fantasma.
A settembre, tre giovanissimi realizzano tra le mura della villa un video in cui compare la figura di un fantasma. A guardarlo, vien da pensare a un lenzuolo sopra la testa (su Youtube va a ruba). Lo portano al mensile locale "La voce del Pinerolese" che pubblica la loro testimonianza. Poche settimane fa, "Mistero", la trasmissione tv in onda su Italia 1, realizza un servizio sul fantasma di Roletto.
Chi pagherà i cinque milioni?
Lo stato passivo di Agess Spa, la società che si proponeva lo sviluppo sostenibile della Val Pellice, supera i 5 milioni di euro. Un buco coperto solo in piccola parte dall'attivo, proveniente principalmente dall'alienazione (alla Regione) dell'immobile dell'ex-albergo Crumière di Villar Pellice.
Il Fallimento ha dapprima chiesto i danni agli ex-amministratori della spa, dal 1999 (anno di fondazione) al 2005 (quando fu dichiarato il fallimento): e la trattativa prosegue, nel più stretto riserbo.
Abusivismo edilizio a Barge?
BARGE - Si tratta di abusivismo. Non sembra lasciare spazio a interpretazioni differenti la lettura dei dati forniti dall'Agenzia del territorio in merito a Barge, Comune dove i fabbricati non dichiarati sarebbero ben 1.285, ai quali vanno inoltre aggiunte 520 omesse variazioni per fabbricati rurali che abbiano perso i requisiti di ruralità.
Dopo Lanza e Marabotto toccherà a Berlusconi
MILANO - Continua senza tregua il processo a carico di Antonio Lanza, ex-cancelliere del procuratore Marabotto. Il rito ordinario che si discute davanti al collegio che presto giudicherà Berlusconi per il Rubygate (Giulia Turri, presidente, Orsola De Cristofaro e Carmen D'Elia), costituisce l'ultima tranche della vicenda delle "consulenze d'oro" affidate da Marabotto. Mercoledì 2 sono stati sentiti tre dipendenti della Procura e poi Lanza, che ha di nuovo respinto ogni accusa. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Semifinale scudetto, la Valpe sogna
La Val Pellice (e il Pinerolese appassionato di hockey su ghiaccio) sta vivendo un momento di trepidazione sportiva: la Valpe è impegnata nella semifinale-scudetto contro la squadra più forte d'Italia, il Val Pusteria, vincitore della regular season.
Gara 3 è in programma a Brunico giovedì, ma c'è già grandissima attesa per il quarto atto: al Cotta Morandini di Torre, sabato, alle 20,30. Il team biancorosso non aveva mai sognato così in grande. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Vigone resta in sette
Tra le notizie del week-end calcistico locale, spicca sicuramente quella della Caporetto vigonese. Nel campionato di Promozione, sul campo sintetico di Alba, avversario il Corneliano, il Vigone è uscito dal campo con una sconfitta ma, soprattutto, è rimasto in campo soltanto con sette giocatori (numero minimo consentito per proseguire la partita), dopo quattro espulsioni subite in una ventina di minuti. Nervi tesi, in campo e fuori.
Metropolitana alle porte di Nichelino
NICHELINO - Per ora la metropolitana è arrivata al Lingotto, proprio davanti alla "bolla" di Renzo Piano. L'inaugurazione è avvenuta domenica con la coda di migliaia di torinesi che hanno viaggiato in su e in giù gratuitamente. Il prossimo passo saranno i lavori per prolungare la linea 1 dal Lingotto a piazza Bengasi che confina con Moncalieri e quasi con Nichelino. I lavori inizieranno a giugno-luglio, la tratta di 1.880 metri, con due fermate (Italia '61 e Bengasi) sono già finanziati.
L'Ufficio postale si trasforma: non darà più la pensione
A partire dal 1º aprile, l'Ufficio postale di Abbadia diverrà la sede specializzata per i servizi alle imprese, mentre passeranno in secondo piano (e alcuni saranno addirittura eliminati) i servizi ordinari per i cittadini, come il pagamento delle bollette (sarà effettuabile solo per chi ha la partita Iva?). Stop anche al ritiro delle pensioni: il servizio sarà trasferito nella sede centrale di via Cravero. Per quest'ultima si tratta di un sovraccarico di lavoro non indifferente che potrebbe creare dei disservizi.
Weekend nel Pinerolese
PINEROLO
Moviambiente: camminata in città
VILLAR PEROSA
Concerto e mercatino per l'oratorio
BRICHERASIO
Animazione per famiglie
ENVIE
Raduno delle 500
BAGNOLO
Ciaspolata a Rucas
VINOVO
Festa internazionale della donna
MORETTA
Vijà piemonteisa
PINEROLO
Teatro comico
PINEROLO
Rassegna corale
Unità d'Italia al via le iniziative
Entrano nel vivo questa settimana i festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Moltissime le iniziative proposte da Regione, Provincia e dai vari Comuni.
A Pinerolo le celebrazioni avranno un importante prologo: il 190º anniversario dei Moti del XXI, aurora del Risorgimento. Sabato 12 memoriale e sfilata per il centro cittadino.
Il giorno prima, venerdì 11, Valdo Spini e Fiorenzo Alfieri parleranno nel Salone dei cavalieri di processo risorgimentale e istituzioni scolastiche.
L'affresco del 1470 sarà restaurato
L'affresco "Madonna con il Bambino e i santi", riconoscibili nelle simbologie come Paolo e Luca, e un non meglio identificato frate martire francescano, il più noto tra i dipinti parietali della basilica di S. Maurizio, stante il grave e rapido degrado di questi ultimi tempi, dovrà essere consolidato e restaurato quanto prima.
I vari sopralluoghi effettuati dai responsabili delle Soprintendenze hanno condiviso con l'Ufficio diocesano per i beni culturali l'urgenza di un intervento. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
La Sit (Finpiemonte) disposta a comprare l'area per 5 milioni ma l'azienda rilancia: ora ne vuole sette!
Ennesima, inaspettata doccia fredda sulla stipula dell'accordo per il trasferimento della nota azienda dolciaria Galup da Pinerolo a Villar Perosa, presso lo stabilimento Sachs. Quest'ultima azienda è interessata all'operazione, poiché le consentirebbe di condividere le spese di affitto del capannone ed evitare di essere trasferita essa stessa con la perdita di oltre 100 posti di lavoro. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Pinerolo: sabato sera sfilata notturna dei carri allegorici
Dopo il rinvio il mese scorso a causa del maltempo e dopo il successo della giornata dedicata ai bambini a Baudenasca, sabato 12 sfileranno finalmente i carri allegorici per le vie della città. Stesso programma, stesso percorso, stessi gruppi partecipanti, così come da copione per la sfilata di febbraio. A cambiare, sarà solamente la collocazione temporale, non più in pomeridiana ma in notturna. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Pinerolese, Nichelino e cintura più vicini a Torino
TORINO - Inaugurato domenica 6 il nuovo tratto di 3.900 metri della metropolitana di Torino: da Porta Nuova al Lingotto con sei fermate (Marconi, Nizza, Dante, Carducci-Molinette, Spezia e Lingotto), i lavori erano iniziati nel 2006 dopo le Olimpiadi invernali. I precedenti due tratti della Linea 1 erano stati inaugurati (Collegno-Porta Susa) il 4 febbraio 2006, il secondo da Porta Susa a Porta Nuova il 5 febbraio 2007. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Incidenti: un morto a Piossasco, grave a Cardè, ferito un calciatore
PIOSSASCO – Finita inspiegabilmente fuori strada, la sua auto si è ribaltata finendo contro un albero. Non è ancora stata fatta chiarezza sull’incidente mortale costato la vita a Elisa Budano, 39 anni, deceduta mercoledì mattina alla periferia di Piossasco per cause ancora ignote.
CARDÈ - Rimangono gravi - mentre "L'Eco" va in stampa - le condizioni di Giuseppe Ghigonetto, l'automobilista di 58 anni di Paesana rimasto ferito giovedì 3 nell'incidente stradale avvenuto in regione Paracollo, lungo la Sp 589 al bivio per Cardè.
Rifiuti "commissariati" da aprile a dicembre
Quale sarà la funzione di controllo dei Comuni? Si otterrà un effettivo risparmio per le casse pubbliche? Sono alcuni dei quesiti che il riassetto della gestione dei rifiuti – imposta dal Governo Berlusconi in barba al federalismo – porta con sé. Dal 1º aprile i consorzi tra Comuni saranno commissariati fino a dicembre e, man mano, la Provincia prenderà in mano la situazione. Sarà Palazzo Cisterna a gestire il sistema di spazzamento, raccolta, raccolta differenziata e conferimento dei rifiuti agli impianti di smaltimento per tutti i Consorzi della Provincia.
Andrea Paris e Michele Berino due dei Mille con Garibaldi
Quanti furono, nel Pinerolese, coloro i quali risposero alla chiamata di Garibaldi nel 1860? Molto pochi, se si pensa che proprio queste terre sono state zone di forti sentimenti liberali e pro-unitari. La mancata risposta all'appello fu dovuta alla forte devozione verso Casa Savoia, da cui i patrioti locali si attendevano, prima o poi, un pronunciamento a favore dell'Unità da raggiungersi nel rispetto della legalità. Poi si deve mettere in conto la tradizionale "prudenza" piemontese, tanto diversa ad esempio dall'"impetuosità" lombarda.
Capozzi torna in Fiat ma c'è ancora l'appello
Il giudice gli ha dato ragione e ha respinto il ricorso intentato dalla Fiat. Pino Capozzi rimarrà alla sua scrivania nel Settore engineering e design a Mirafiori. La battaglia giudiziaria, però, non è finita. L’azienda potrebbe ricorrere in appello.
Barista ferito da uno sparo
CANDIOLO - «Quando ho visto quell’arma non mi sono preoccupato più di tanto. Non sembrava una vera pistola. E dopo il primo colpo, partito velocemente e andato a vuoto, mi sono fatto ancora più forza. Ma il secondo proiettile mi ha colpito alla gamba. Ho fatto alcuni passi, poi mi è mancato l’appoggio. È lì che mi sono reso conto che mi aveva sparato». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Pinerolo, ora basta un passo
PINEROLO 2
CANELLI 1
Pinerolo: Odier, Scarsi, Ropolo, Ricca, Pepino, Lerda, Orlotti (88' Previati), Dedominici, Bonin (76' Usai), Simonetti, Savasta (68' Stangolini).
Canelli: Basano, Busco, Scaglione, Molina (66' Busato J.), Selvitano, Pietrosanti, Fazio, Lovisolo, Marzocchella, D'Agostino (73' Baccaglini), Ivaldi (46' Meda).
Reti: 16' Savasta (P), 63' Bonin (P), 85' Baccaglini (C).
Elezioni a Pinerolo gia cinque candidati
Sono già cinque i candidati, di fatto ufficiali, che ambiscono alla carica di sindaco di Pinerolo. Il Pd dopo una lunga querelle tra il sindaco uscente Paolo Covato e il suo assessore, Eugenio Buttiero, lunedì ha definitivamente optato per quest'ultimo, dopo che il primo aveva deciso di non accettare lo svolgimento delle Primarie solo tra gli iscritti, chiedendo invece che fossero consultati i cittadini. Covato correrrà con Sel in una lista civica. In campo anche la Federazione della sinistra.
Volley: campionato C maschile: Sporting Bcc agguanta l'Aosta in vetta
BCC SPORTING 3
ASCOT 0
(25/18, 25/17, 25/20)
Sporting: Bernardi, Cappelli, Enrico, Garelli, Lella, Massarella, Morandi, Pedicini, Rajmondo, Romero, Zanchetta, Jourdan (L).
Volpianese: Albano, Boggetto, Brignone, Cantamessa, Giglio, Maccario, Micelli, Navilli, Salerno, Stratta, Supin, Abatangelo, Nozero.
Il bilancio supera la prova Consiglio
S. SECONDO - È stato il bilancio il vero protagonista dell’ultimo Consiglio di S. Secondo. Tradizionale cavallo di battaglia del capogruppo di minoranza Re, è stato in effetti attentamente analizzato.
Carlo Bianco di Saint Jorioz teorizzò la lotta per bande
«Carlo Bianco di Saint Jorioz non fu l’inventore della guerra per bande, ma fu colui che per primo in Italia diede una sistemazione teorica a un modo di combattere vecchio come il mondo» affermò lo storico Vittorio Scotti Douglas in un convegno, organizzato da Giovanni Maria Caglieris, che Barge dedicò il 23 aprile 2005 al patriota risorgimentale. Considerato a tutti gli effetti un bargese, d’origine e d’adozione, pur essendo nato a Torino nel 1795. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
«Perrero peggio della Parigi-Dakar»
PERRERO - «Gli abitanti di alcune borgate di Perrero sono dimenticati dall’Amministrazione comunale». Si sfoga così Stefania Barotto che dal 2008 vive a Balbencia, subito dopo il bivio per il parco di Conca Cialancia: «Spesso la strada per raggiungere la provinciale è più pericolosa delle piste della Parigi-Dakar». A Balbencia abitano stabilmente tre famiglie, con due bambini e una persona anziana.
"Liberatore di Roma"
"Liberatore di Roma", con un diploma conferito nel 1871 e una medaglia, la città di Roma insignì Alessandro Castellaro di una benemerenza. Caporale nel 58º fanteria per aver preso parte alla presa di Porta Pia.
Il bisnonno dei fratelli Castellaro, pinerolesi titolari della storica officina, nato nel 1847, si arruolò nell'esercito sabaudo nel 1869 con ferma 12 anni. Fu congedato nel settembre del 1872 (con il credito di 38,5 lire).
Rucas e quei casermoni
BAGNOLO - Approfittando della bella giornata di sole domenica scorsa sono state tante, almeno mille, le persone salite a Rucas per trascorrere alcune ore sulla neve. Vitalità garantita dall'afflusso di gente, il buon servizio offerto dai gestori degli impianti e la bellezza delle montagne innevate stridono con una serie di elementi che chi arriva a Rucas non può non notare. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Brunetta d'Usseaux: sette fratelli in guerra
Nel Museo storico dell’Arma della Cavalleria a Pinerolo c’è un quadro come tanti all’apparenza che nasconde però un piccolo segreto. Vi è rappresentato un assalto: tre ufficiali piemontesi si lanciano contro 400 soldati austriaci per salvare un piccolo gruppo di soldati dei Savoia come loro. L’impresa sembra impossibile ma i tre ne escono vincitori. È la battaglia di Governolo, nell’aprile del 1848 e uno dei tre coraggiosi ufficiali è Edoardo Brunetta, luogotenente del Genova Cavalleria e dal 1859 capitano del Nizza di Pinerolo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
In pianura è di moda la telesorveglianza
CARDÈ-MORETTA-VILLAFRANCA - Negli ultimi anni molti paesi si sono dotati di sistemi di videosorveglianza. Le motivazioni della scelta sono spesso simili: atti vandalici contro edifici comunali; schiamazzi nelle ore notturne, manovre autonomistiche troppo disinvolte.
Anche le Amministrazioni comunali di Moretta e Cardé hanno deciso di installare telecamere per controllare maggiormente l’abitato. Villafranca, che nel 2006 si è dotato di un sistema di cinque telecamere, sta valutando l'idea di incrementare il numero degli apparecchi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Imbufaliti davanti alla tv
Era l'autunno del 2009 quando iniziava l'era della televisione digitale. Alle porte della primavera 2011 ed a campagna abbonamenti Rai appena conclusa, si può affermare che un gran numero di utenti del focolare domestico sono a dir poco imbufaliti. Dove pensavi che la fase sperimentale fosse terminata, che una volta col passaggio della Lombardia al digitale si sarebbero trovati equilibri tecnici a vantaggio della ricezione dei canali, ecco invece i nuovi problemi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Piossasco: svista del Comune, mette in vendita il terreno su cui si dovrebbe costruire il nuovo municipio
PIOSSASCO - L'Amministrazione vende l'argenteria di famiglia.
Stop sulle nomine del nuovo Cda dell'Atl
Fumata nera il 28 febbraio all'assemblea dei soci di Turismo Torino e provincia, che avrebbe dovuto eleggere il nuovo Consiglio di amministrazione. «Abbiamo deciso di sospenderla per consentire ai soci di trovare un accordo sulla composizione del nuovo Cda, ridotto per legge da 15 a 5 membri, noi non possiamo fare di più» spiega il presidente Besso Cordero. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Una zona plurale contro le barriere
TORRE PELLICE - Sta per aprirsi la seconda fase della Zona Plurale “La Mauriziana”, nata da un’idea del parroco don Armando Girardi, che ha trovato sostegno e collaborazione in un gruppo di giovani, spinti da un unico desiderio: provocare, provocare e, ancora, provocare, per diffondere realmente i valori dell’accoglienza e del pluralismo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Paesana: prima ascensione del Monviso: 150 anni fa: le manifestazioni
CRISSOLO – Di fronte ad un folto pubblico è stato presentato, sabato 5 a Crissolo, il programma delle manifestazioni per la celebrazione del 150º anniversario della prima ascensione al Monviso (30 agosto 1861) e il 50º della fondazione della "Escolo dou Po" (14 agosto 1961).
Il duplice avvenimento è stato illustrato da Pietro Reverdito, sindaco di Crissolo e da Roberta Reverdito, presidente della Pro loco; Massimo Ombrello ha invece presentato il calendario delle manifestazioni. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Niente più pensioni alle Poste di Abbadia
Sconcerto e disappunto tra i residenti di Abbadia (e non solo) per l'annunciato ridimensionamento dei servizi nell'Ufficio postale di via Giustetto, a due passi dalla circonvallazione e nel cuore dell'area commerciale. A partire dal 1º aprile, infatti, la succursale di Poste italiane diverrà la sede specializzata per i servizi alle imprese, mentre passeranno in secondo piano (e alcuni saranno addirittura eliminati) i servizi ordinari per i cittadini. Spiega l'ing.
Musica: concorso internazionale dell'Accademia: vince un duo tedesco
PINEROLO - Si era detto che la 13ª edizione del Concorso internazionale di musica "Città di Pinerolo" avrebbe fatto spirare un vento d'internazionalità. Ed è stato così. I gruppi cameristici che si sono disputati domenica scorsa il primo premio - 10mila euro -, oltre a dimostrare saldezza tecnica e notevoli capacità di analisi dei testi musicali, hanno trasmesso la loro reciproca empatia. Un esempio?
Lega: «Abbiamo la nostra candidata»
Con straordinaria scelta di tempo, o più probabilmente per un colpo di fortuna, giovedì 3, all'indomani del voto di fiducia in Parlamento che ha dato il via libera al federalismo municipale, la Lega Nord ha tenuto a Pinerolo una serata illustrativa su questa nuova legge. Ospiti e relatori il parlamentare e segretario provinciale del carroccio, Stefano Allasia, e il capogruppo al Comune di Torino Mario Carossa. Sede dell'incontro la sala convegni del Barrage Hotel di stradale S.
Le iniziative
Prorogata la mostra sul "Re galantuomo"
La mostra "Vittorio Emanuele II. Il re galantuomo" allestita a Palazzo reale di Torino e nel castello di Racconigi (Cn) è stata prorogata, visto il successo di critica e di pubblico, al 10 maggio.
Anche i Carabinieri a Torino per l'adunata 2011
Bibiana: il "Castagneto" e "Fonte Faggio": due residence dimenticati
BIBIANA - Quella del residence "Castagneto" è una storia iniziata a cavallo degli Anni '70, quando una coppia di imprenditori torinesi, forti anche (almeno così si diceva allora) di cospicui contributi pubblici, decise di costruire lungo la strada per Montoso, poco sopra la chiesetta di S. Vincenzo, un complesso residenziale con un centinaio di alloggi.
Proseguono i lavori per la fortezza
FENESTRELLE - Continuano i lavori dell’associazione "Progetto S. Carlo" sulla fortezza di Fenestrelle. Dopo la costruzione della strada per la Porta reale del 2010 e il taglio di 400 alberi fino alla Garitta del diavolo, c’è ora in progetto la sistemazione di piazza d’Armi: «Il taglio degli alberi – ha spiegato la direttrice Mara Celegato – è quasi a costo zero, perché la ditta si terrà il legno. Per i lavori nella piazza aspettiamo di capire cosa farà la Regione anche se gli ultimi progetti presentati non sono mai stati finanziati».
Lettere dal fronte: «Gaeta è presa»
La retorica ha da sempre ammantato i fatti risorgimentali, relegando ingiustamente quella pagina di storia a didascalici ricordi di studi infantili. Eppure il Risorgimento è un fatto che appartiene alle nostre storie familiari, alla storia dei nostri bisnonni e trisnonni.
L'ecoisola aprirà ad aprile e nuove multe già in arrivo
CAVOUR - Ad aprile il Comune di Cavour inaugurerà la nuova stazione di conferimento rifiuti differenziati, realizzata in accordo con l'Acea in via Gemerello. La consegna dei lavori era stata sottoscritta a settembre. Ora la Giunta comunale ha avviato l'ultimo procedimento, quello relativo alla realizzazione di un tratto fognario per collegare la nuova isola ecologica con la rete comunale. All'interno del quadro economico dell'infrastruttura, già risultano 11mila euro destinati al nuovo collettore.
A Vigone "guerra" tra asili nido
VIGONE – La gestione del nuovo asilo nido comunale fa insorgere le socie del nido privato Marameo. Sabato scorso hanno incontrato il sindaco Claudio Restagno: toni accesi ma in concreto, nulla di fatto. Il sindaco si è riservato di riprendere in mano la situazione e rispondere in un secondo momento. (approfondimenti nell'edizione in edicola)